l'editoriale
Cerca
Spesa
15 Settembre 2025 - 21:30
Fare la spesa in un mercato alimentare è un’esperienza che nessun supermercato può sostituire. Non si tratta solo di acquistare prodotti freschi: i mercati sono luoghi dove si incontrano persone, si respirano tradizioni e si assapora la cultura gastronomica più autentica di una città. Non sorprende, quindi, che siano sempre più spesso mete obbligate anche per chi viaggia.
Il Financial Times ha stilato una classifica dei mercati più suggestivi al mondo, inserendo anche due perle italiane: il Mercato del Capo a Palermo e il Mercato delle Vettovaglie a Livorno.
Tra i vicoli del centro storico palermitano si snoda un vero e proprio “teatro urbano che mescola storia, multiculturalismo e gastronomia”, come lo ha definito il Financial Times. Nato in epoca araba, il Capo è un’esplosione di colori, odori e suoni: dalle spezie ai pesci freschissimi, dallo sfincione agli arancini, ogni banco racconta l’anima vivace della città e la sua storia millenaria.
Conosciuto anche come Mercato Centrale, sorge all’interno di un maestoso edificio in stile liberty ed è uno dei più grandi mercati coperti d’Europa. Famoso per la qualità del pesce, è molto più di un luogo di acquisto: qui la vera esperienza è dialogare con i venditori e immergersi nella goliardia livornese, che rende unica la visita tra i banchi.
La lista del Financial Times spazia in ogni continente:
Europa: Chapel Market di Londra, Les Halles de Lyon Paul Bocuse e il Marché Président-Wilson a Parigi, il Mercado Central di Valencia e il Torvehallerne di Copenaghen.
Asia: Tsukiji Outer Market (Tokyo), Gwangjang Market (Seul) ed East Coast Lagoon Food Village (Singapore).
America: Grand Central Market a Los Angeles e Mercado de Dulces di Morelia, nel cuore del Messico.
Un mosaico globale di tradizioni culinarie che dimostra come i mercati restino insostituibili custodi della cultura locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..