l'editoriale
Cerca
Il patrimonio
17 Settembre 2025 - 09:45
La morte di Robert Redford non segna solo la fine di una straordinaria carriera cinematografica, ma lascia un’eredità culturale, artistica e civile destinata a durare nel tempo. Attore, regista, produttore e attivista, Redford ha trasformato il volto del cinema americano e ha saputo dare voce a storie e talenti che altrimenti sarebbero rimasti nell’ombra.
L’atto forse più rivoluzionario del suo percorso è stata la fondazione del Sundance Institute e del Sundance Film Festival. Non un semplice evento, ma un laboratorio di creatività che ha offerto spazio a registi emergenti e progetti lontani dalle logiche di Hollywood. Grazie a lui, il cinema indipendente americano ha trovato nuova linfa, costruendo un’alternativa solida e credibile al mainstream.
Con Gente comune, vincitore di quattro Oscar, Redford ha dimostrato che il cinema poteva esplorare la fragilità delle famiglie e le tensioni emotive dietro la facciata della normalità. Le sue regie successive hanno confermato una visione attenta, mai scontata, capace di trasformare il linguaggio cinematografico in uno strumento di riflessione sociale.
Parallelamente, Redford ha speso decenni in difesa della natura. Il suo trasferimento nello Utah non fu solo una scelta di vita, ma l’inizio di un impegno concreto per la tutela dei paesaggi americani. Con la stessa passione che dedicava al cinema, ha promosso battaglie ambientali che oggi appaiono ancora più attuali.
Più che un attore o un regista, Redford lascia il ricordo di un uomo che ha saputo usare il proprio successo per aprire strade nuove. Ha insegnato che il talento va coltivato, che le storie marginali meritano ascolto, che il cinema può essere veicolo di cultura e coscienza civile. La sua eredità non si misura solo nei premi ricevuti, ma nell’impatto che il suo lavoro continuerà ad avere sulle generazioni future.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..