l'editoriale
Cerca
Il fatto
18 Settembre 2025 - 21:25
Il mondo delle app di dating sta attraversando un momento complesso, segnato da cali di fatturato e licenziamenti. Le cause? Cambiamenti nelle abitudini dei giovani e strategie aziendali che sembrano non incontrare più i gusti della nuova generazione.
Bumble, la popolare app lanciata nel 2014, ha annunciato il licenziamento di 240 dipendenti, pari a circa il 30% della sua forza lavoro globale. L’azienda punta a risparmiare circa 40 milioni di dollari nel corso del 2025, riallineando la propria struttura interna alle priorità strategiche. Whitney Wolfe Herd, CEO e fondatrice, ha spiegato in una nota interna che sia Bumble sia l’intero settore si trovano «in una fase di svolta».
Il valore di mercato della piattaforma è diminuito di circa 12 miliardi di dollari, e nel primo trimestre del 2024 il fatturato ha registrato un calo dell’8%, riflettendo probabilmente un cambiamento nelle modalità di socializzazione dei più giovani.
Bumble non è un caso isolato. Match Group, proprietaria di Tinder e Hinge, ha visto il suo valore di mercato ridursi di oltre 40 miliardi di dollari rispetto al picco del 2021. Tinder, lanciata nel 2012, ha rivoluzionato il mondo degli incontri digitali, ma il boom degli utenti registrato durante la pandemia di COVID-19 (66 milioni a marzo 2020) ha iniziato a diminuire negli anni successivi. I download globali sono scesi da 79 milioni nel 2020 a 61 milioni nel 2024, secondo i dati di Sensor Tower rielaborati da Wired.
Secondo osservazioni del New York Times, i giovani nati dopo il 1997 sembrano preferire esperienze di socializzazione reali rispetto a quelle digitali. Eventi di speed dating, viaggi di gruppo e attività collettive stanno sostituendo le app come principale strumento per conoscere nuove persone. Anche se più impegnativo, incontrarsi di persona permette di instaurare relazioni percepite come più genuine e meno influenzate dall’aspetto estetico o dai meccanismi delle piattaforme digitali.
Un ulteriore fattore alla base della crisi del settore è il modello economico delle app di incontri, sempre più incentrato sugli abbonamenti premium. Molti servizi gratuiti offrono funzionalità limitate, mentre gli utenti paganti ottengono maggiore visibilità e privilegi. Questa strategia, pur volta a sostenere le aziende in un mercato competitivo, potrebbe aver spinto la nuova generazione a cercare alternative più autentiche, allontanandosi dai sistemi esclusivi basati sul pagamento.
In sintesi, il panorama del dating online sembra essere giunto a una fase di trasformazione: le piattaforme digitali restano uno strumento importante, ma la tendenza della Gen Z indica un ritorno all’interazione faccia a faccia, tra sfide e opportunità per costruire legami più concreti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..