Cerca

l’eccezione diventa abitudine

Settimo Torinese, uomo fuma hashish in piazza: intervengono i carabinieri

L’episodio in centro cittadino riaccende il dibattito su sicurezza e controlli

Settimo Torinese, uomo fuma hashish in piazza

Intervengono i carabinieri

Un uomo è stato fermato dai carabinieri di Settimo Torinese dopo essere stato visto fumare uno spinello in piazza Vittorio Veneto, in pieno giorno e alla presenza di famiglie e bambini. L’intervento dei militari, allertati da alcuni passanti, ha riportato la calma ma ha riaperto la discussione sul consumo di sostanze stupefacenti in spazi pubblici.

L’episodio, avvenuto la scorsa settimana, non è isolato. Negli ultimi mesi le forze dell’ordine hanno segnalato diversi casi di possesso di droga per uso personale e piccoli episodi di spaccio in città. Sono stati inoltre registrati episodi di ubriachezza molesta e resistenza a pubblico ufficiale, segno di una criticità che non riguarda soltanto singoli fatti ma una tendenza diffusa.

La presenza di droga negli spazi pubblici pone anche questioni di carattere sanitario. Hashish e marijuana, pur definite spesso droghe leggere, hanno effetti documentati sul sistema nervoso: calo della memoria, difficoltà di concentrazione, ansia e alterazioni dell’umore. Nei minori, il cui sviluppo cerebrale non è ancora completo, i rischi possono essere più rilevanti e permanenti. Per questo motivo l’uso in luoghi frequentati da ragazzi suscita particolare preoccupazione.

Sul fronte dei controlli, i carabinieri hanno intensificato la vigilanza nelle aree più sensibili. Resta però aperto il tema del presidio da parte della polizia municipale, la cui presenza in piazza è stata sollecitata da alcuni cittadini. Secondo più di una segnalazione, i vigili sarebbero meno visibili nelle zone a rischio, mentre risultano costanti le attività di controllo legate alla viabilità.

Il tema della sicurezza urbana a Settimo Torinese è oggetto di dibattito politico e istituzionale. Da una parte c’è chi invoca un aumento delle forze di presidio sul territorio, dall’altra chi sottolinea la necessità di un approccio culturale ed educativo, per prevenire il diffondersi del consumo di sostanze tra i più giovani.

La vicenda di piazza Vittorio Veneto diventa così un caso esemplare di come ordine pubblico, salute e percezione della sicurezza si intreccino, richiedendo interventi coordinati tra amministrazione comunale, forze dell’ordine e servizi sociali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.