l'editoriale
Cerca
Sanità
19 Novembre 2025 - 19:38
L'assessore Maurizio Marrone e l'assessore Federico Riboldi
L’Assemblea del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), organo di consultazione tra Regione e enti locali, ha espresso oggi parere favorevole all’unanimità dei votanti sulla proposta di deliberazione 126, relativa all’adozione del Piano sociosanitario regionale 2025-2030. Il documento di programmazione della Sanità piemontese, atteso da anni in Regione e le cui audizioni in commissione sono partite dallo scorso ottobre.
A illustrare il provvedimento è stato l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, che ha definito il Piano “la carta d’identità del futuro sanitario e sociale della Regione, in un contesto di grandi cambiamenti della società e della sanità”.
Tra i punti principali, Riboldi ha evidenziato:
la riduzione delle liste d’attesa;
la riorganizzazione della medicina territoriale;
l’avvio del corpo logistico sanitario piemontese;
l’istituzione della figura del responsabile operativo degli ambienti sanitari.
Tavoli dedicati a patologie specifiche, riorganizzazione della spesa sanitaria produttiva, un nuovo settore per la salute mentale e le dipendenze, e l’ingresso del Cup integrato con intelligenza artificiale a pieno regime nel 2026, questi alcuni dei punti salienti del Piano. Un programma a cui si affianca l’enorme investimento sull’edilizia sanitaria, con 11 nuovi ospedali (di cui 7 finanziati grazie all'intesa da 2 miliardi con Inail), 4 rigenerazioni e ampliamenti, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e 49 centrali operative territoriali.
Visualizza questo post su Instagram
Dalla minoranza, però, che già ha contestato in diverse occasioni in Piano, non si placano le critiche. Le consigliere regionali di Avs Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro sottolineano come il Piano non dia risposte concrete alle esigenze di cittadini e operatori: “Interi capitoli strategici sono trattati in modo superficiale, mentre sull’edilizia sanitaria si entra nel dettaglio. Il vero nodo è garantire cure accessibili, tempestive e di qualità, non solo costruire nuovi ospedali”. E lo fanno con un pungente video su Instagram: "E' un temino delle medie" "Si poteva studiare di più", e ancora "Liste d'attesa caccapupù".
I dati che preoccupano l’opposizione sono significativi: nel 2024, 400.000 persone in Piemonte (il 9,2%) hanno rinunciato alle cure; il finanziamento sanitario nazionale è sceso dal 6,8% del PIL nel 2022 al 6,1% nel 2025, con una previsione ulteriore al 5,9% nel 2027; e cresce parallelamente il ricorso alla sanità privata, con 41,3 miliardi di euro spesi nel 2024.
Le consigliere attaccano anche la gestione regionale: “La Giunta Cirio, al governo del Piemonte da sei anni, ha peggiorato la qualità del servizio sanitario e allungato le liste d’attesa. Il Piano socio-sanitario 2025-2030 appare un documento vuoto: mancano fabbisogni, obiettivi, tempistiche e indicatori di risultato”.
Nonostante le critiche, le esponenti dell’opposizione assicurano: “Non ci limiteremo a contestare. Stiamo ascoltando sindacati, associazioni, pazienti e operatori socio-sanitari, e siamo pronte a fare la nostra parte perché il Piano non sia un’occasione persa, ma uno strumento che garantisca a tutte e tutti il diritto a stare bene”.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..