l'editoriale
Cerca
torino cambia marcia
18 Settembre 2025 - 21:50
Ultimi test prima del servizio con passeggeri
La sperimentazione della navetta a guida autonoma a Torino è arrivata alla fase conclusiva. Il mezzo, totalmente elettrico e prodotto dalla ditta neozelandese Ohmio, sarà il primo in Italia a entrare in servizio in ambito urbano con passeggeri a bordo. La normativa prevede che sia sempre presente un safety driver, in questo caso autisti Gtt appositamente formati per intervenire in caso di necessità. In totale sono sette i conducenti che hanno seguito un corso specifico per operare su questa tipologia di veicolo.
La navetta potrà trasportare gratuitamente fino a otto persone e sarà prenotabile attraverso l’app WeTaxy. Il percorso prevede un anello di circa tre chilometri intorno al Campus Luigi Einaudi, con cinque fermate. L’iniziativa, che unisce innovazione tecnologica e mobilità sostenibile, rientra nei progetti di sperimentazione promossi a livello europeo.
View this post on Instagram
Una dimostrazione pubblica è stata organizzata durante la Settimana Europea della Mobilità, in occasione dell’incontro “Autonoma e connessa”. Alla presentazione hanno partecipato l’europarlamentare Pierfrancesco Maran, l’assessora comunale alla Mobilità Chiara Foglietta, i vertici di Gtt e il presidente della commissione consiliare Tony Ledda.
Secondo quanto dichiarato da Foglietta, il progetto è frutto della collaborazione tra Gtt, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Fondazione Links e Piemonte Innova. L’obiettivo è estendere progressivamente il servizio ad altre aree cittadine, compatibilmente con i costi legati all’infrastruttura tecnologica necessaria, come i semafori in grado di dialogare con i veicoli.
Il servizio non sostituirà il trasporto pubblico tradizionale ma si propone come integrazione in contesti specifici, con l’intento di migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale. Torino diventa così la prima città italiana a sperimentare la guida autonoma con passeggeri in un contesto urbano, aggiungendo un tassello alla strategia locale di innovazione nei trasporti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..