l'editoriale
Cerca
Iniziative
18 Settembre 2025 - 12:05
Dal 16 al 22 settembre Torino ospita la Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa annuale promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare forme di spostamento sostenibile in ambito urbano. La manifestazione propone eventi e attività pensati per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare soluzioni di mobilità ecologiche e responsabili.
Questa campagna rappresenta la principale azione di sensibilizzazione europea sulla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di incentivare comportamenti quotidiani virtuosi. Tra le attività promosse si valorizzano la mobilità attiva come camminare o andare in bicicletta, l’uso del trasporto pubblico e l’adozione di mezzi puliti, intelligenti e rispettosi dell’ambiente.
Anche GTT partecipa all’iniziativa con un’iniziativa dedicata all’intermodalità, permettendo di combinare diversi mezzi di trasporto in modo sostenibile.
Durante tutta la settimana, i passeggeri della Tranvia Sassi-Superga potranno portare la propria bicicletta a bordo pagando esclusivamente il biglietto del passeggero: il trasporto delle bici sarà gratuito. Per ragioni organizzative, sarà possibile viaggiare con la bicicletta solo in andata (da Sassi a Superga) o in andata e ritorno, con la discesa garantita solo nell’orario selezionato al momento dell’acquisto del biglietto. Ogni corsa potrà ospitare un massimo di 10 biciclette su un apposito carrello. Si ricorda che mercoledì 17 settembre la tranvia resterà chiusa per la consueta pausa infrasettimanale.
In concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, la Città di Torino e la Città Metropolitana aderiscono al “Giretto d’Italia”, la sfida nazionale promossa da Legambiente con il supporto di Euromobility. L’iniziativa punta a incentivare gli spostamenti quotidiani casa-lavoro e casa-scuola con mezzi sostenibili: biciclette, monopattini elettrici, e-bike, hoverboard, Segway e motorini elettrici.
Per partecipare, basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno dei mezzi indicati e passare attraverso uno dei check point che rileveranno i passaggi. Un modo per monitorare e premiare chi sceglie modalità di spostamento ecologiche. Giovedì 18 settembre, dalle 7:30 alle 9:30, saranno attivi cinque check point nella città di Torino:
Corso Inghilterra 7
Lungo Dora Savona / Corso Regio Parco
Via Nizza / Corso Marconi (Via Baretti)
Corso Francia / Corso Principi d’Acaja
Per consultare il programma completo e partecipare alle diverse iniziative della Settimana Europea della Mobilità, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale del Comune di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..