Cerca

L'evento

Pigiama Run 2025 a Torino: modalità, costi e obiettivi

Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa raccoglie fondi destinati alle pediatrie oncologiche e ai servizi di supporto rivolti ai bambini malati

Pigiama Run 2025 a Torino

La Pigiama Run 2025 è una corsa/camminata non competitiva organizzata da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che si svolgerà venerdì 26 settembre anche a Torino

La Pigiama Run 2025 è una corsa/camminata non competitiva organizzata da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che si svolgerà venerdì 26 settembre anche a Torino, con partenza prevista alle ore 19.00. L’evento fa parte di una manifestazione che coinvolge oltre 30 città italiane, con la possibilità di partecipare anche in modalità “Anywhere”, ovvero correndo o camminando in autonomia in una località a scelta.

La quota minima per gli adulti – donazione a favore di LILT e delle sue organizzazioni locali – è di 15 euro, che include il pacco gara con pettorale e omaggi degli sponsor. Per i bambini fino a 7 anni il costo è di 5 euro. È possibile partecipare con pettorale digitale (in vari casi) e, nelle città aderenti, ritirare il pacco gara il giorno dell’evento o negli appositi punti pre-ritiro. Se si sceglie la modalità “Anywhere”, è prevista l’opzione di spedizione del pacco gara, quando disponibile.

La partenza fisica a Torino è prevista da Piazza Massoglia, Rivarolo Canavese. Ritrovo per le iscrizioni alle ore 17:00; partenza alle 19:00 lungo un percorso che attraversa le vie del centro cittadino. Il percorso standard della Pigiama Run è definito per una durata di circa 40 minuti, camminando o correndo a passo libero, su un tratto pianeggiante. La modalità “Anywhere” consente ai partecipanti di scegliere luogo, percorso e orario nel giorno dell’evento, purché la partecipazione sia documentata tramite il pettorale digitale o la condivisione sui social con l’hashtag ufficiale.

Le donazioni raccolte con le iscrizioni vengono devolute a progetti di assistenza e accoglienza per bambini malati di tumore e loro famiglie. Questi includono case di accoglienza (“Case del Cuore”), supporto psicologico, laboratori, animazione, e interventi locali da parte delle LILT territoriali. È richiesto che ogni iscritto garantisca il proprio buon stato di salute tramite autocertificazione al momento dell’iscrizione, trattandosi di evento non competitivo.

Le iscrizioni online per tutte le città aderenti chiudono il giorno stesso dell’evento, 26 settembre, generalmente entro le ore 17:00. I pacchi gara e i gadget sono disponibili fino ad esaurimento. Chi si iscrive troppo vicino alla data o tramite modalità che prevedono spedizione potrebbe non riceverli prima del giorno della manifestazione. In caso di impossibilità di partecipazione, le donazioni non sono rimborsabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.