l'editoriale
Cerca
L'evento
11 Settembre 2025 - 22:35
Dal 16 al 22 settembre Novara partecipa alla Settimana europea della Mobilità con un programma ricco di iniziative dedicate al tema "Mobilità per tutti". L'assessore alla Mobilità Elisabetta Franzoni sottolinea come questo tema sia «una priorità per l'amministrazione comunale, con diverse proposte che già si stanno concretizzando e progetti ai quali si sta lavorando».
La manifestazione prevede una serie di incontri, laboratori, biciclettate, camminate e momenti di approfondimento organizzati in collaborazione con le associazioni del territorio che anche quest'anno offrono un forte sostegno all'iniziativa.
MARTEDÌ 16 SETTEMBRE: EDUCAZIONE STRADALE PROTAGONISTA NELLE SCUOLE
Il programma si apre martedì 16 settembre con tre appuntamenti dedicati alle scuole. Alle ore 9.00 la polizia locale incontrerà gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado di via Juvarra dell'IC Bottacchi per un momento di educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile.
Contemporaneamente, alla Scuola Primaria Peretti dell'IC Montalcini, i bambini delle classi quarte e quinte parteciperanno al progetto "Il mondo in una mano" della Lega del filo d'oro, scoprendo attraverso attività ludico-laboratoriali e testimonianze il mondo della sordocecità in termini di mobilità e accessibilità.
Alla Scuola Primaria Rigutini dell'IC Bellini, FIAB organizzerà per le classi quinte un incontro formativo sull'educazione stradale accompagnato da un laboratorio di ciclofficina.
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE: MICROMOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ
Mercoledì 17 settembre proseguono le attività nelle scuole. Sempre la FIAB terrà un incontro sull'educazione stradale con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo grado dell'IC Bellini e un seminario sulla mobilità sostenibile per la classe terza.
All'IIS Nervi, alle ore 10.00, la Società Bit Mobility condurrà una lezione sui sistemi di micromobilità, concentrandosi sull'educazione alla sicurezza stradale per questi nuovi mezzi di trasporto.
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE: CONVEGNO E SCOPERTA DEL TERRITORIO
Giovedì la giornata si articolerà su due momenti principali. Al mattino, alle ore 10.30, FIAB accompagnerà le classi prime dell'IC Fornara Ossola in un'uscita didattica "alla scoperta del quartiere Sud", raggiungendo a piedi o in bicicletta il parco Cefalonia per attività di ciclofficina e un laboratorio nell'orto e frutteto sociali con Legambiente Circolo "Il Pioppo" Ovest Ticino e Novarese.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, il complesso del Broletto ospiterà il convegno "Mobilità per tutti" nel salone dell'Arengo. L'evento si concentrerà sull'importanza di garantire una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva, presentando casi-studio e strategie per ridurre le disuguaglianze nei sistemi di trasporto e promuovendo servizi pubblici, mobilità a piedi e in bicicletta come opzioni eque.
VENERDÌ 19 SETTEMBRE: BIKE TO WORK E BIKE TO SCHOOL
Venerdì sarà la giornata dedicata al bike to work e bike to school. Dalle ore 7.30 alle 9.00 si invitano tutti i cittadini, lavoratori e studenti, a recarsi al lavoro o a scuola in bicicletta.
Durante la mattina continueranno le attività educative: alla Scuola Secondaria dell'IC Bellini si terrà un laboratorio di ciclofficina con le seconde e un seminario sulla mobilità sostenibile con le terze; alla Scuola Secondaria Duca D'Aosta la polizia locale incontrerà gli studenti; alla Scuola Primaria Pertini dell'IC Montalcini si replicherà il progetto "Il mondo in una mano" della Lega del filo d'oro.
WEEKEND DI PEDALATE E INCLUSIONE
Il weekend sarà caratterizzato da eventi aperti a tutta la cittadinanza. Sabato 20 settembre, dalle ore 11.30 alle 17.00 in piazza Martiri, si terrà la "Pedalata inclusiva" con operatori qualificati dell'Azienda Remoove che faranno scoprire e provare diversi tipi di biciclette pensate per favorire l'inclusione. Sarà disponibile un punto ristoro per socializzare e condividere momenti di convivialità.
Alle ore 14.30, sempre da piazza Martiri, partirà la "Pedalata colorata" promossa da numerose associazioni: Circolo Legambiente Il Pioppo, FIAB Novara Amici della Bici, Gruppo ciclistico 95 Novara, Pedala diritto, Novara Green, LILT, Terre dell'Alto piemonte, Casa Alessia, AIED Novara, Il Cerchio magico e CST Novara-VCO. Il percorso di circa 15 km attraverserà parchi e viali alberati della città con arrivo al Villaggio Dalmazia, dove alle ore 17.00 è previsto lo spettacolo teatrale di "Cabiria" e aperitivo.
Domenica 21 settembre, in piazza Martiri, si svolgerà per tutta la giornata il Parking Day, promosso da Fadabrav Novara (Falegnameria sociale), con FIAB che organizzerà una dimostrazione di come convertire temporaneamente le aree occupate da parcheggi in spazi pubblici di socialità.
Alle ore 9.30, da piazza Martiri fronte Sala Borsa, il Circolo "Il Pioppo" organizzerà la Camminata della biodiversità di 6 km, con l'intero ricavato destinato al progetto "Novara città in erba".
Alle ore 10.00, sempre in piazza Martiri, inizierà "Novara a 6 zampe", passeggiata didattica urbana promossa da GoGoDog in collaborazione con Femirzoo, LIDA, ENPA e D+ srl. Un percorso di educazione cinofila urbana attraverso le vie del centro storico per imparare a gestire ogni situazione nelle passeggiate cittadine con il proprio cane.
L'EVENTO SI CONCLUDE
La settimana si concluderà lunedì 22 settembre alle ore 9.00 con un seminario sulla mobilità sostenibile promosso da FIAB nell'aula magna del Liceo Artistico Casorati.
Come evento extra-settimana, sabato 27 settembre dalle ore 14.00 alle 19.00 nel Quartiere Sant'Agabio si terrà il Festival della salute organizzato dall'ASL Novara nell'ambito del Piano Locale di Prevenzione. Una giornata dedicata alla promozione della salute e del benessere con stand informativi, laboratori e attività lungo le vie del quartiere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..