l'editoriale
Cerca
Anniversari
19 Settembre 2025 - 09:40
Il 19 settembre 1985 Siena perdeva uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, Italo Calvino. Quarant’anni dopo, la sua voce continua a risuonare, capace di affascinare lettori di ogni età. I suoi testi, studiati nelle scuole e nelle università, restano punti di riferimento imprescindibili della letteratura contemporanea.
Nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, vicino L’Avana, da genitori liguri impegnati in ambito scientifico, Calvino cresce tra Sanremo e l’influenza culturale dei genitori. La partecipazione alla Resistenza, nelle file della Brigata Garibaldi, segna profondamente la sua formazione e ispira il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), dove la guerra è vista attraverso gli occhi di un bambino.
Dall’esordio fino agli ultimi lavori, Calvino sperimenta continuamente nuove forme narrative. Dai racconti fantascientifici e ironici de Le cosmicomiche (1965) e Ti con zero (1967), alle allegorie de I nostri antenati e delle Città invisibili (1972), la sua scrittura unisce intelligenza e leggerezza poetica. L’ultimo lavoro, Lezioni americane (postumo, 1988), rimane un vero e proprio manifesto letterario, con i principi di leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità, originariamente pensati per un ciclo di conferenze ad Harvard, che Calvino non riuscì mai a tenere.
Calvino non è solo autore di opere memorabili, ma simbolo di una letteratura aperta, capace di dialogare con il mondo e di spingere i lettori a nuove esplorazioni. Anche oggi, a quattro decenni dalla sua scomparsa, i suoi libri continuano a essere tradotti, letti e studiati, dimostrando come la sua voce mantenga un’incredibile capacità di parlare al presente.
Il nome Italo fu scelto per affermare l’identità italiana della famiglia all’estero.
La sua giovinezza fu segnata dalla passione per fumetti americani come Flash Gordon e Topolino, e dal cinema comico di Chaplin, influenze che si ritrovano nel suo stile fantastico e giocoso.
Pur rimanendo indipendente dagli sperimentalismi del Gruppo 63, Calvino visse a lungo a Parigi, dove frequentò intellettuali come Queneau e Perec, rafforzando la sua visione cosmopolita della letteratura.
Quarant’anni dopo la sua scomparsa, Italo Calvino resta un autore capace di affascinare, ispirare e guidare lettori e scrittori nel percorso della narrativa moderna e contemporanea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..