Cerca

l'evento

Oktoberfest, guida pratica per vivere al meglio la festa della birra più famosa al mondo

Dalla scelta del viaggio ai tendoni, dal budget al cibo tipico: tutto ciò che serve sapere prima di partire per Monaco

Oktoberfest, guida pratica per vivere al meglio la festa della birra più famosa al mondo

L’Oktoberfest non è soltanto la “festa della birra” più celebre al mondo: è un evento popolare che da oltre due secoli anima Monaco di Baviera con musica, tradizione, costumi e cucina tipica. Ogni anno richiama più di 7 milioni di visitatori e trasforma la città in un grande palcoscenico di convivialità. Per godersi appieno l’esperienza, è bene conoscere alcune regole pratiche e organizzarsi con anticipo.

Come arrivare, l’Oktoberfest si svolge a Theresienwiese, a circa 25 minuti a piedi da Marienplatz. Per chi parte dall’Italia le opzioni sono diverse: in auto o camper, con il vantaggio della libertà ma anche con costi elevati e la difficoltà del parcheggio; in treno, con collegamenti diretti soprattutto dal Nord Italia; in aereo, conveniente se si resta almeno due notti; oppure con i pullman organizzati, soluzione economica e pratica, che permette di godersi la festa senza preoccuparsi di guida e alloggi.

Ingresso gratuito ma arrivate presto, non serve alcun biglietto per entrare: l’accesso è libero, ma nel fine settimana conviene arrivare di buon’ora, verso le 9.00, per trovare posto nelle grandi tende. Gli stand aprono dalle 10 alle 23 e ogni tendone riserva uno spazio a chi non ha prenotato. Le prenotazioni dei tavoli sono possibili solo per gruppi numerosi e con largo anticipo.

Contanti, budget e mance, all’Oktoberfest quasi tutto si paga in contanti: meglio partire preparati per evitare le file ai bancomat. Una Maß (il tradizionale boccale da un litro) costa circa 13 euro, ai quali va aggiunta la mancia per i camerieri. Per una giornata servono in media 100 euro, tra birra, cibo, giostre e qualche souvenir.

Come vestirsi, non è obbligatorio indossare il costume tradizionale – lederhosen per gli uomini e dirndl per le donne – anche se molti bavaresi lo fanno con orgoglio. In ogni caso, meglio scegliere abiti comodi e a strati: fuori può fare freddo e piovere, dentro le tende invece fa molto caldo. Zaini grandi non sono ammessi: viaggiare leggeri è la scelta migliore.

I tendoni e l’atmosfera, solo i sei birrifici storici di Monaco hanno il privilegio di servire birra all’interno dei tendoni: Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu. Ognuno ha una sua atmosfera e vale la pena visitarne diversi, anche solo per un brindisi. Ricordate: si beve esclusivamente seduti ai tavoli. L’esperienza non è fatta solo di birra: cori improvvisati, musica bavarese e piatti tipici come pollo arrosto e stinco di maiale scandiscono le giornate.

Fuori dai tendoni, l’Oktoberfest è anche un grande luna park, con giostre spettacolari e giochi da fiera. Nelle bancarelle si possono assaggiare specialità di street food a prezzi più accessibili, acquistare souvenir o semplicemente passeggiare tra i profumi della cucina bavarese.

Un evento per tutti, nonostante la fama di “festa della birra”, per i bavaresi resta soprattutto una celebrazione popolare da vivere con la famiglia. Per i turisti è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita: un mix di convivialità, folklore e gusto che difficilmente lascia indifferenti.

Chi non ama la birra può comunque trovare mille modi per divertirsi: dalle attrazioni del luna park ai piatti tipici, fino all’atmosfera unica che si respira a ogni brindisi collettivo al grido di “Prost!”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.