l'editoriale
Cerca
Università
24 Settembre 2025 - 21:30
È allarme rosso nelle università italiane. Migliaia di studenti si trovano in difficoltà nel passaggio dal liceo all'università, sommersi da un sistema completamente diverso che richiede nuove competenze organizzative. Le tradizionali verifiche e interrogazioni lasciano spazio a intere sessioni di esami da prenotare autonomamente, lezioni da seguire senza la guida costante dei professori e libri di testo da assimilare in tempi ristretti. In questa situazione cristica è la tecnologia che sta venendo in loro aiuto con una serie di strumenti digitali che promettono di rivoluzionare il metodo di studio.
Sono state identificate 10 applicazioni fondamentali, disponibili gratuitamente per smartphone, tablet e PC, che stanno già dimostrando la loro efficacia nel supportare gli studenti in difficoltà. Questi strumenti digitali si concentrano su tre aree critiche: organizzazione, apprendimento e mantenimento della concentrazione.
In prima linea troviamo Kahoot!, l'app che ha conquistato milioni di utenti trasformando lo studio in un gioco. Gli studenti possono creare quiz personalizzati sui propri esami e sfidare compagni di corso, rendendo il ripasso un'esperienza interattiva e coinvolgente.
Per chi lotta contro la distrazione, Focus ToDo applica la famosa tecnica del Pomodoro: 25 minuti di studio intensivo seguiti da 5 minuti di pausa. Un metodo scientifico che sta aiutando migliaia di studenti a recuperare motivazione e produttività. Ancora più innovativo è Forest, che combatte la dipendenza da smartphone attraverso la gamificazione: per far crescere un albero virtuale, lo studente deve resistere alla tentazione di controllare i social network durante lo studio.
Sul fronte dell'organizzazione, Notion si sta affermando come il tuttor digitale per eccellenza, supportando la gestione dei progetti e la presa di appunti con strumenti avanzati di pianificazione. My Study Life sostituisce completamente l'agenda cartacea, offrendo promemoria intelligenti, gestione degli esami e calendari sincronizzati con tutte le lezioni.
Per gli appunti digitali, Microsoft OneNote continua a dominare il mercato universitario, permettendo di scrivere a mano libera, inserire immagini, tabelle e audio, con collaborazione in tempo reale tra compagni di corso. Trello e Todoist stanno conquistando gli studenti con le loro dashboard organizzative, originariamente pensate per il mondo del lavoro ma ora adattate perfettamente alla gestione del piano di studi.
Per le materie scientifiche, Photomath rappresenta una rivoluzione: basta fotografare un problema matematico e l'app fornisce la soluzione completa con tutti i passaggi spiegati passo dopo passo. Infine, Brainscape chiude la lista con il suo sistema di flashcard digitali basato sulla ripetizione spaziata, una tecnica che adatta automaticamente la frequenza di ripasso in base alla difficoltà di ogni argomento.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..