l'editoriale
Cerca
SALUTE
25 Settembre 2025 - 21:30
Occhi stanchi, occhiali sempre più diffusi, bambini che diventano miopi prima ancora di entrare alle scuole medie. La vista del mondo si sta offuscando, e non solo per colpa di tablet, smartphone o ereditarietà. C’è un altro responsabile silenzioso, invisibile ma costante: lo smog.
La miopia è ormai un fenomeno globale. Colpisce quasi un giovane adulto su due in Europa e negli Stati Uniti, mentre in alcune metropoli asiatiche – come Seoul o Pechino – supera addirittura il 90%. Un nuovo studio internazionale, coordinato dall’Università di Birmingham, ha però aggiunto un tassello decisivo: l’inquinamento atmosferico non danneggia solo i polmoni, ma può compromettere anche la vista dei più piccoli.
I dati parlano chiaro. Analizzando 29.971 studenti della città cinese di Tientsin, i ricercatori hanno scoperto che i bambini esposti quotidianamente a elevate concentrazioni di biossido di azoto (NO₂) e polveri sottili (PM2.5) presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare miopia.
Gli effetti dell’inquinamento sugli occhi sono molteplici: infiammazione, stress ossidativo, ridotta esposizione alla luce naturale – essenziale per la corretta crescita oculare – e alterazioni della forma del bulbo. Un circolo vizioso che, già nelle scuole primarie, si traduce in un aumento del numero di bambini miopi. “L’aria pulita non riguarda solo i polmoni, ma anche gli occhi”, ricorda il professor Zongbo Shi, coordinatore dello studio.
Per invertire la tendenza, gli autori suggeriscono misure concrete e realistiche: purificatori d’aria nelle scuole, zone a traffico limitato vicino agli istituti, restrizioni alla circolazione delle auto negli orari di entrata e uscita degli studenti. Piccoli interventi capaci di proteggere sia la salute respiratoria sia quella visiva delle nuove generazioni. “Non possiamo cambiare i geni dei bambini, ma possiamo cambiare l’ambiente in cui crescono”, sottolinea la co‑autrice Yuqing Dai. Un invito a guardare oltre gli occhiali: il futuro della vista dei più giovani dipende anche dall’aria che respiriamo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..