Cerca

EVENTI

Savigliano, passeggiata tra api, natura e sapori locali: arriva l’APEritrovo

Sabato 26 settembre a Savigliano un evento tra cammino, degustazioni e racconti di storia: dal Parco della Biodiversità al Bosco Planiziale, per scoprire le api e le oasi naturali del territorio

Savigliano, passeggiata tra api, natura e sapori locali: arriva l’APEritrovo

Un pomeriggio all’aria aperta per scoprire il territorio, gustare i prodotti locali e conoscere meglio il mondo delle api. È questo lo spirito di “Mangiacorta in natura: APEritrovo”, iniziativa in programma sabato 26 settembre in regione Sanità a Savigliano.

L’evento nasce all’interno del progetto “+API – Oasi fiorite per la biodiversità”, promosso da Filiera Futura con il contributo della Fondazione CRC e in collaborazione con Fondazione Agrion. Alla regia, una rete di realtà locali: l’amministrazione comunale, il Circolo Amici della Sanità, il Centro di Turismo Escursionistico di Savigliano e l’associazione Attività e Cultura per Savigliano ODV.

La giornata si aprirà alle 15:00 davanti alla sede del Circolo Amici della Sanità, in strada Sanità 118/E, con un rinfresco di benvenuto. Seguirà una passeggiata di circa 4 chilometri tra paesaggio, storia e natura.

Alle 16:00 tappa golosa al Parco della Biodiversità “Mario Re Cit”: una merenda a base di pane dl’Alvà De.Co., burro e miele, accompagnata dalla spiegazione dell’oasi perenne dedicata agli insetti impollinatori.

Alle 17:00 i partecipanti visiteranno l’oasi naturalistica dei signori Canelli, con lago, stagni e avifauna, e il Bosco Planiziale Bertero, ricostruzione fedele dei boschi di pianura del passato. Dalle 18:30 spazio all’APEricena nei locali del Circolo Amici della Sanità: in tavola prodotti a denominazione comunale (De.Co.) e particolare attenzione alla sostenibilità, con stoviglie ecocompatibili.

A chiudere la serata, alle 20:45, una conversazione illustrata con immagini a cura della storica Rosalba Belmondo, presidente di Attività e Cultura per Savigliano ODV. Tema dell’incontro: “La campagna tra Sanità e Solere a inizio Ottocento, periodo di grandi trasformazioni”.

La partecipazione è libera e gratuita, ad eccezione dell’apericena che prevede un contributo di 5 euro. Le prenotazioni sono consigliate entro giovedì 25 settembre e possono essere effettuate online all’indirizzo bit.ly/aperitrovo, telefonando al numero 0172 21763, scrivendo una mail a circolo@amicisanita.it oppure contattando il C.T.E. di Savigliano al 340 9009991.

Gli organizzatori hanno espresso un ringraziamento speciale a Filiera Futura e alla Fondazione CRC, che con il progetto + API hanno reso possibile questo e altri eventi di valorizzazione dell’oasi fiorita per la biodiversità nel parco dedicato a Mario Re Cit.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.