Cerca

Tempo libero

Autunno nel Distretto dei Laghi: ecco tutte le esperienze da vivere tra ottobre e novembre

Dal Treno del Foliage ai trekking tra larici, fino ai festival gastronomici

Autunno nel Distretto dei Laghi: ecco tutte le esperienze da vivere tra ottobre e novembre

Foto di repertorio

Con l’arrivo dell’autunno, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si accende di colori e appuntamenti. I paesaggi che abbracciano il Lago Maggiore e le valli alpine diventano lo scenario di esperienze che uniscono natura, cultura e gastronomia.

Gli amanti dell’escursionismo possono scegliere itinerari immersi nel foliage, come il Giro dei Tre Rifugi in Alta Valle di Bognanco o il Parco Naturale Veglia-Devero, con i suggestivi Laghi delle Streghe e di Devero. Più rilassante il Sentiero dei Castagni, che da Stresa conduce a Belgirate tra boschi e panorami sul lago.

Non mancano percorsi cicloturistici come il West Cusio e la Linea Cadorna, che uniscono natura e memoria storica, mentre i più sportivi possono affrontare la salita Cannobio – Cippo Pantani. Per chi cerca un viaggio lento, dall’11 ottobre al 16 novembre torna il Treno del Foliage, che attraversa 52 chilometri di viadotti e foreste lungo la ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Il calendario autunnale è ricco di eventi: dalla Mostra della Camelia Invernale a Verbania alla Lago Maggiore Marathon, fino alle sagre che celebrano i prodotti tipici. Tra gli appuntamenti gastronomici, BiancoLatte a Crodo (4-5 ottobre), la Sagra della Polenta a Beura Cardezza (5 ottobre), Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore (18-19 ottobre), Lo Pan Ner dedicato ai pani alpini (4-26 ottobre) e MeleMiele a Baceno (1-2 novembre).

Accanto agli eventi, il territorio propone attività per famiglie e bambini, tra parchi avventura e iniziative a tema autunnale. Un mix che rende il Distretto dei Laghi una meta ideale per chi vuole vivere l’autunno tra natura, gusto e tradizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.