Cerca

Festività

Halloween: ecco dove ha origine e perchè si festeggia il 31 ottobre

Tra leggende antiche e tradizioni italiane, come si celebra la notte delle streghe

Halloween: ecco dove ha origine e perchè si festeggia il 31 ottobre

Foto di repertorio

Halloween è una festa che ormai spopola in Italia, con bambini e adolescenti mascherati e pronti per il tradizionale "dolcetto o scherzetto". Ma da dove nasce questa ricorrenza e come arriva in Italia?

Molti associano Halloween agli Stati Uniti, ma in realtà le sue radici affondano in Scozia, dove già nel 1795 si utilizzava il termine All Hallows’ Eve (vigilia di Ognissanti), poi evoluto in Halloween. La festa ha origini nell’antica celebrazione di Samhain, il capodanno celtico, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, quando il mondo dei vivi e quello dei morti si potevano incontrare. Solo nel XIX secolo, con le migrazioni irlandesi, Halloween arriva negli Stati Uniti, dove acquisisce le caratteristiche moderne.

Un’altra tradizione iconica di Halloween è l’intaglio delle zucche, creata dagli irlandesi. La leggenda racconta di un fabbro chiamato Jack, che, dopo aver venduto la sua anima al diavolo, morì senza riuscire a onorare il suo debito. Venne cacciato e costretto a vagare con una rapa cava che illuminava il suo cammino, trasformandola nella lanterna simbolo di Halloween.

Arrivato in Italia da circa trent’anni, Halloween è ormai una festa celebrata in molte città. Sebbene non sia un giorno festivo, sempre più italiani partecipano a eventi e feste, con una spesa media di 66,7 euro per famiglia. Le famiglie con bambini e i giovani tra i 18 e i 34 anni sono i maggiori protagonisti di questa ricorrenza.

In Italia, anche altre tradizioni legate ai morti sono simili ad Halloween. In Sicilia si preparano i "pupi di zucchero" e la frutta di martorana, in Puglia le fanfullicche, e in Campania il torrone dei morti. In Emilia-Romagna, Lazio e Marche si preparano le "fave dei morti", dolcetti alla mandorla simili agli amaretti, mentre in Veneto e Friuli le "favette dei morti" variano in colori e consistenza. Queste tradizioni, purtroppo meno conosciute, sono una testimonianza di come anche in Italia si celebri la memoria dei defunti in modo unico e variegato.

Halloween è quindi una festa che, sebbene legata a tradizioni anglosassoni, ha trovato un posto importante anche nelle tradizioni italiane, con dolci e costumi che uniscono passato e presente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.