Cerca

la storia

Un viaggio nella storia, alla scoperta delle origini dei mercatini di Natale

Dalle fiere medievali dell’Europa centrale alle piazze illuminate delle città moderne: la storia dei mercatini di Natale, tra tradizione, artigianato e spirito di comunità

Un viaggio nella storia, alla scoperta delle origini dei mercatini di Natale

Con l’arrivo dell’inverno, le piazze europee si trasformano in piccoli villaggi di luce. Le casette in legno, il profumo del vin brulé e i canti natalizi segnano l’inizio dei mercatini di Natale, una tradizione antica che unisce storia, artigianato e convivialità.

Nati nel Medioevo, i mercatini di Natale hanno origine in Germania, Austria e Alsazia. I primi erano dedicati a San Nicola, celebrato il 6 dicembre. Il più antico di cui si abbia notizia risale al 1296, a Vienna, dove il duca Alberto I d’Asburgo concesse ai cittadini di organizzare un Krippenmarkt, il “mercato delle culle”. Seguirono Monaco di Baviera, Francoforte e Bautzen, fino al 1434, quando a Dresda nacque lo Striezelmarkt, considerato il primo mercatino di Natale ufficiale.

Con la Riforma protestante del 1517, i mercatini persero il legame con San Nicola e divennero Christkindlmarkt, “mercati del Bambino Gesù”. Tra i più celebri dell’epoca figurano quello di Norimberga (1530) e di Strasburgo (1570), il più antico di Francia.

La tradizione si diffuse gradualmente in tutta Europa. In Spagna il primo mercatino risale al 1786, a Barcellona, in occasione della festa di Santa Lucia. In Italia arrivò solo nel XX secolo, con il celebre Mercatino di Bolzano inaugurato nel 1991, anche se alcune fonti citano un mercato natalizio a Bologna già nel Settecento.

Oggi i mercatini di Natale sono diventati un simbolo delle feste: ogni anno milioni di persone li visitano per acquistare oggetti artigianali, gustare specialità locali o semplicemente respirare l’atmosfera dell’Avvento.

Più che luoghi di commercio, i mercatini restano spazi di incontro e di calore umano. Dalle fiere medievali ai moderni eventi turistici, continuano a raccontare la stessa storia: quella dell’attesa del Natale, fatta di luce, comunità e tradizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.