l'editoriale
Cerca
la storia
02 Novembre 2025 - 18:40
Con l’arrivo dell’inverno, le piazze europee si trasformano in piccoli villaggi di luce. Le casette in legno, il profumo del vin brulé e i canti natalizi segnano l’inizio dei mercatini di Natale, una tradizione antica che unisce storia, artigianato e convivialità.
Nati nel Medioevo, i mercatini di Natale hanno origine in Germania, Austria e Alsazia. I primi erano dedicati a San Nicola, celebrato il 6 dicembre. Il più antico di cui si abbia notizia risale al 1296, a Vienna, dove il duca Alberto I d’Asburgo concesse ai cittadini di organizzare un Krippenmarkt, il “mercato delle culle”. Seguirono Monaco di Baviera, Francoforte e Bautzen, fino al 1434, quando a Dresda nacque lo Striezelmarkt, considerato il primo mercatino di Natale ufficiale.
Con la Riforma protestante del 1517, i mercatini persero il legame con San Nicola e divennero Christkindlmarkt, “mercati del Bambino Gesù”. Tra i più celebri dell’epoca figurano quello di Norimberga (1530) e di Strasburgo (1570), il più antico di Francia.
La tradizione si diffuse gradualmente in tutta Europa. In Spagna il primo mercatino risale al 1786, a Barcellona, in occasione della festa di Santa Lucia. In Italia arrivò solo nel XX secolo, con il celebre Mercatino di Bolzano inaugurato nel 1991, anche se alcune fonti citano un mercato natalizio a Bologna già nel Settecento.
Oggi i mercatini di Natale sono diventati un simbolo delle feste: ogni anno milioni di persone li visitano per acquistare oggetti artigianali, gustare specialità locali o semplicemente respirare l’atmosfera dell’Avvento.
Più che luoghi di commercio, i mercatini restano spazi di incontro e di calore umano. Dalle fiere medievali ai moderni eventi turistici, continuano a raccontare la stessa storia: quella dell’attesa del Natale, fatta di luce, comunità e tradizione.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..