l'editoriale
Cerca
Il fatto
04 Novembre 2025 - 16:35
Un fenomeno atmosferico di rara bellezza ha fatto la sua comparsa nei giorni scorsi sul Mont Paillasse. Federico Peretti, guardaparco in servizio nell’area di Rhêmes-Saint-Georges, ha immortalato lo Spettro di Brocken, un suggestivo gioco di luce e ombre che trasforma le nebbie d’alta quota in un teatro di illusioni ottiche.
Lo Spettro di Brocken si manifesta quando l’ombra di un osservatore viene proiettata su uno strato di nebbia o nuvole sottostanti, apparendo grandemente ingrandita e circondata da un alone iridescente. Perché l’effetto si realizzi, sono necessarie condizioni meteorologiche molto precise: il sole deve trovarsi alle spalle dell’osservatore, le nubi devono stendersi a una quota inferiore e la luce deve colpire le goccioline d’acqua sospese con un’angolazione perfetta.
In questi giorni, le anomale temperature in quota, con l’isoterma zero attestata oltre i 3500 metri, hanno creato il contesto ideale per l’osservazione di questo raro spettacolo naturale. L’aria mite e la presenza di banchi di nebbia a valle hanno permesso al guardaparco Peretti di assistere – e documentare – un fenomeno che da sempre affascina escursionisti e studiosi di meteorologia.
Oltre al valore scientifico della documentazione, l’episodio sottolinea l’importanza del lavoro svolto quotidianamente dai guardaparco, la cui presenza costante garantisce non solo la tutela del territorio, ma anche un monitoraggio attento delle dinamiche ambientali e climatiche che interessano il patrimonio naturale delle Alpi.
Grazie a queste segnalazioni, fenomeni come lo Spettro di Brocken – da sempre avvolti in un’aura di mistero e leggenda – trovano oggi un prezioso spazio di osservazione e studio all’interno delle nostre aree protette.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..