l'editoriale
Cerca
Viabilità
09 Novembre 2025 - 20:57
A partire dal 2026 gli automobilisti fermi nel traffico a causa di cantieri autostradali potranno ottenere un rimborso del pedaggio, calcolato in base alla durata del blocco e alla tratta interessata dai lavori. È una delle novità annunciate dal presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, che punta a rendere più equo il pagamento dei pedaggi in presenza di disagi prolungati.
Il rimborso sarà riconosciuto per i cantieri programmati, sia ordinari che straordinari, e sarà calcolato dai concessionari autostradali sulla base di una tabella predisposta dall’Autorità. Verranno presi in considerazione vari elementi: restrizioni di carreggiata, lunghezza e durata dei lavori, numero di corsie chiuse e impatto sui tempi di percorrenza.
La restituzione non sarà prevista per i cantieri aperti a seguito di eventi eccezionali, come alluvioni o terremoti.
Secondo quanto riportato da Repubblica, il pedaggio verrà rimborsato integralmente o parzialmente a seconda dei minuti di ritardo:
fino a 30 chilometri, senza soglia minima di ritardo;
tra 30 e 50 chilometri, rimborso oltre i 10 minuti di ritardo;
oltre 50 chilometri, rimborso dopo 15 minuti.
Per le lunghe code, è previsto un rimborso totale se il blocco supera le quattro ore, del 75% tra 180 e 239 minuti e del 50% tra 120 e 179 minuti.
I pendolari con abbonamento potranno inoltre restituire la tessera senza costi aggiuntivi se i lavori li costringeranno a cambiare percorso abituale. I rimborsi saranno accreditati sullo stesso conto usato per il pagamento del pedaggio, tramite gli operatori di telepedaggio.
Le nuove regole, una volta approvate, entreranno in vigore da aprile 2026 per i viaggi all’interno della stessa concessione, mentre per quelli che coinvolgono più concessionari potrebbero slittare ad agosto.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..