l'editoriale
Cerca
la ricorrenza
13 Novembre 2025 - 15:10
Foto d'archivio
Ogni anno, il 13 novembre, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, un'occasione per riflettere sull'importanza di atti gentili nella nostra vita quotidiana. Lanciata nel 1997 a Tokyo, durante una conferenza internazionale che portò alla firma della "Dichiarazione della Gentilezza", questa giornata invita tutti a riscoprire il valore dell'empatia, del rispetto e dei gesti generosi. Il suo obiettivo è diffondere un messaggio universale: anche i piccoli gesti di gentilezza possono fare una grande differenza, non solo nella vita di chi li riceve, ma anche in quella di chi li compie.
La gentilezza è un gesto semplice ma potente, capace di generare un effetto domino positivo che si propaga nelle relazioni e nelle comunità. La pratica quotidiana di atti gentili non solo favorisce un ambiente di maggiore coesione sociale, ma ha anche numerosi benefici a livello individuale. Studi scientifici hanno dimostrato che la gentilezza stimola la produzione di ossitocina, l'ormone che contrasta lo stress e favorisce il benessere psicologico. Praticarla regolarmente contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita, favorendo relazioni più autentiche e profonde.
In Italia, la Giornata della Gentilezza viene celebrata con eventi e iniziative che coinvolgono cittadini di tutte le età. A Milano, ad esempio, il Festival della Gentilezza, riconosciuto dal World Kindness Movement, ha riunito esperti e attivisti per riflettere sul ruolo della gentilezza nella società contemporanea. Firenze ha ospitato incontri e performance che hanno esplorato come la gentilezza possa essere applicata anche nei contesti educativi e professionali. Monopoli, invece, ha organizzato la Settimana della Gentilezza, con attività che hanno coinvolto scuole e famiglie, tra spettacoli teatrali, laboratori e giochi.
Non è necessario partecipare a grandi eventi per praticare la gentilezza. Ogni giorno, infatti, possiamo fare la differenza con piccoli gesti: un sorriso, un complimento sincero, un atto di volontariato o un ascolto attento. La gentilezza si nutre di azioni semplici, ma che hanno un enorme potenziale di trasformazione. Diffondere un messaggio positivo sui social, condividere storie di gentilezza o partecipare a iniziative locali sono altre modalità per alimentare questo circolo virtuoso.
La Giornata Mondiale della Gentilezza è un promemoria di quanto il mondo possa cambiare se tutti decidessimo di essere più gentili, ogni giorno. Non servono grandi sforzi, ma un impegno continuo nel coltivare un atteggiamento di empatia e rispetto verso gli altri. È una pratica che non solo arricchisce la vita di chi la riceve, ma che rende migliore anche quella di chi la mette in atto.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..