l'editoriale
Cerca
Il fatto
18 Novembre 2025 - 18:00
Un lungo contenzioso internazionale si conclude con un risultato importante per la tutela della Piadina romagnola Igp. In Francia, infatti, una società di proprietà svizzera aveva ottenuto la registrazione del marchio “Piadina”, rivendicandone l’uso esclusivo sul territorio. Una situazione che, nel tempo, aveva sollevato dubbi e preoccupazioni sia tra i produttori romagnoli sia tra gli esperti di tutela delle denominazioni d’origine.
Il Consorzio di tutela ha presentato opposizione, sostenendo che il termine non potesse essere monopolizzato, essendo ormai riconosciuto anche all’estero come indicazione del tipico pane romagnolo. Per dimostrarlo, è stato necessario raccogliere dati di mercato, analisi sui consumi e ricerche sulla percezione del pubblico francese.
Questo lavoro ha convinto l’Institut National de la Propriété Industrielle di Parigi, che ha accolto il ricorso, annullando la registrazione e confermando che il nome “piadina” identifica un prodotto specifico e non un marchio privato. Il presidente del Consorzio, Alfio Biagini, ha espresso soddisfazione sottolineando il valore della decisione.
Un uso esclusivo del termine da parte della società svizzera avrebbe potuto generare confusione tra i consumatori e interferire con la denominazione geografica protetta. L’annullamento tutela la correttezza del mercato e contrasta ogni possibile abuso in un settore in cui le imitazioni sono sempre più frequenti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..