Cerca

Tendenze culinarie

I Panettoni Artigianali più Buoni d’Italia: svelati i vincitori del Mastro Panettone 2025

Dal classico al cioccolato, ecco chi ha conquistato il podio e le tendenze che dominano la pasticceria natalizia 2025

I Panettoni Artigianali più Buoni d’Italia: svelati i vincitori del Mastro Panettone 2025

Ogni anno, il Mastro Panettone d’Élite celebra l’eccellenza dei panettoni artigianali italiani, prodotti secondo le ricette autentiche, senza conservanti e utilizzando solo lievito madre vivo e ingredienti di prima qualità. La competizione prevede due categorie: il panettone classico e quello al cioccolato, caratterizzato da un impasto più scuro e intenso. Scopriamo insieme chi ha conquistato il podio nel 2025.

Goloasi: la piattaforma che promuove l’artigianato dolciario

A ideare il concorso è Goloasi, piattaforma online dedicata alla pasticceria e alla panificazione artigianale italiana, fondata da Massimiliano Dell’Aera. Attraverso eventi come Mastro Panettone e Divina Colomba, Goloasi valorizza le eccellenze dei lievitati artigianali, creando uno spazio di visibilità e confronto per i migliori maestri pasticceri del Paese.

Le novità dell’edizione 2025

L’edizione 2025 ha introdotto due importanti novità: la qualifica “d’Élite” per il brand Mastro Panettone e la fase “Mani in pasta”. Quest’ultima ha permesso ai finalisti di realizzare i panettoni dal vivo, tra il 3 e il 7 novembre, nel laboratorio Logiudice Forni di Arcole, in provincia di Verona. Un’occasione unica per osservare da vicino la maestria artigianale alla base di ogni dolce natalizio.

Come sono stati giudicati i panettoni

I dolci sono stati valutati da una giuria di esperti sulla base di diversi criteri: equilibrio del sapore, struttura dell’impasto, profilo aromatico e pregio degli ingredienti, rispettando sempre la filosofia della lievitazione naturale. Tra i giudici figurano: Aniello Di Caprio, Eustachio Sapone, Francesco Borioli, Gianluca Casadei, Oscar Pagani e Vincenzo Faiella.

Questo approccio ha permesso di valorizzare non solo il prodotto finale, ma anche il percorso creativo e tecnico dei maestri pasticceri.

I vincitori 2025

  • Panettone classico: Riccardo Manduca (SoloManduca, Aprilia, Latina)

  • Panettone al cioccolato: Michele Falcone (Pasticceria Falcone, Vieste, Foggiano)

Altri premiati:

  • Secondo classificato classico: Roberto Moreschi (Roberto Pastry & Bakery, Chiavenna, Sondrio)

  • Terzo classificato classico: Alessandro Dicataldo (Panificio Dicataldo, Barletta)

  • Secondo cioccolato: Antonio Daloiso (Daloiso, Barletta)

  • Terzo cioccolato: Luigi Vetrella (Pasticceria Visioni, Macerata Campania, Caserta)

  • Menzione speciale: Michele Iazzetta, 19 anni, (Pasticceria Francesco Iazzetta, Cardito, Napoli)

Tendenze della pasticceria 2025

Il settore dei lievitati artigianali continua a crescere, rappresentando oltre la metà del mercato dei panettoni in Italia, con un incremento del 20% in un anno. Il pubblico privilegia prodotti realizzati con fermentazioni naturali e ingredienti certificati, cercando dolci dal sapore equilibrato e non eccessivamente zuccherini.

I panettoni contemporanei appaiono più leggeri, profumati e ariosi, con canditi fatti in casa e aromi genuini legati al territorio. La tendenza è chiara: ritorno all’essenzialità, meno artifici, più personalità e valorizzazione del mestiere artigiano.

Il miglior panettone del mondo

A livello internazionale, il miglior panettone classico del mondo 2025 è stato realizzato da Vincenzo Guiderone ad Ardea, Roma, secondo il disciplinare italiano. La giuria ha premiato: lievitazione impeccabile, aroma equilibrato di limone e vaniglia e eccellente qualità dei canditi.

La finale mondiale, svoltasi a Napoli il 18 novembre, ha visto sfidarsi 50 dolci provenienti da Italia, Spagna, Francia e Giappone, con premi assegnati anche a panettoni innovativi, salati e al miglior pandoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.