l'editoriale
Cerca
Info utili
24 Novembre 2025 - 13:30
L’INPS ha recentemente annunciato, tramite il messaggio ufficiale n. 3515, un’importante novità per le famiglie: d’ora in avanti, l’Istituto invierà comunicazioni proattive non solo per l’Assegno unico e universale, ma anche per il Bonus nuovi nati. Questo strumento mira a facilitare l’accesso ai benefici economici legati alla nascita di un figlio, semplificando le procedure per i genitori.
Da questo mese, con la nascita di un bambino, l’INPS contatterà i genitori tramite email per informarli sulla possibilità di:
Richiedere l’Assegno unico e universale per i figli a carico,
Integrare l’assegno già percepito per altri figli,
Richiedere il Bonus nuovi nati, qualora l’ISEE familiare non superi il limite previsto.
La notifica viene inviata solo agli utenti che hanno dato il consenso a ricevere servizi proattivi. Per attivare questa opzione, bisogna accedere a www.inps.it, entrare in MyINPS, seguire il percorso I tuoi dati > Contatti e consensi > Adesione ai servizi proattivi e selezionare la casella “Acconsento”.
Un meccanismo simile era stato introdotto per l’Assegno unico tramite il messaggio n. 3078 del 4 settembre 2023: in quel caso, ai genitori veniva inviata una comunicazione al momento della nascita del figlio, per richiedere o aggiornare l’assegno per i figli a carico.
Istituito dalla legge di bilancio 2025, il Bonus nuovi nati è un contributo una tantum di 1.000 euro. Può essere richiesto per bambini nati, adottati o affidati in preadozione a partire dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è supportare le famiglie nelle spese iniziali legate all’arrivo del minore.
Possono richiedere il bonus:
Cittadini italiani,
Residenti UE,
Cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o altro titolo valido.
Il genitore richiedente deve essere domiciliato in Italia e avere un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Il contributo non concorre alla formazione del reddito imponibile.
Per il 2025 il fondo disponibile ammonta a 330 milioni di euro, destinati a salire a 360 milioni nel 2026. L’INPS monitorerà l’andamento delle spese e trasmetterà mensilmente i dati al Ministero del Lavoro e a quello dell’Economia.
La domanda può essere inviata entro 120 giorni da uno solo dei genitori. In caso di coppie separate, ha diritto il genitore convivente con il bambino. Se il genitore è minorenne o incapace di agire, la domanda va presentata dal tutore o da chi esercita la responsabilità genitoriale, previa verifica dei requisiti.
La richiesta del Bonus nuovi nati può essere presentata:
Online tramite il sito www.inps.it,
Tramite l’app INPS Mobile,
Chiamando il Contact Center (803.164 da fisso, 06 164.164 da cellulare),
Rivolgendosi agli istituti di patronato per assistenza nella compilazione.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..