Cerca

Giornata Internazionale

Perché le scarpe rosse sono il simbolo del 25 novembre

Il significato di scarpe, panchine e gerbere rosse nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Perché le scarpe rosse sono il simbolo del 25 novembre

Ogni 25 novembre il mondo si ferma per ricordare le donne vittime di violenza. Tra i simboli più riconoscibili della giornata ci sono le scarpe rosse, oggetti semplici che diventano potenti emblemi di memoria e denuncia.

Il simbolo nasce in Messico nel 2009, grazie all’artista Elina Chauvet, che espone una serie di scarpe rosse in spazi pubblici di Ciudad Juárez per ricordare le donne scomparse o uccise. Ogni paio rappresenta una vita spezzata, una storia interrotta, e invita la società a non voltarsi dall’altra parte di fronte ai femminicidi e alla violenza di genere. Il gesto, semplice ma potente, si è diffuso rapidamente a livello internazionale, diventando simbolo universale di protesta.

In Italia, le panchine rosse riprendono lo stesso concetto. Nate a Torino nel 2014, dall’idea dell’artista Karim Cherif e dell’associazione Acmos, le panchine sono collocate in parchi, piazze e luoghi pubblici, diventando spazi di memoria e riflessione. Sedersi su una panchina rossa significa prendere coscienza di un problema sociale ancora troppo presente e testimoniare solidarietà verso le vittime.

Anche il colore rosso ha un ruolo simbolico: richiama il sangue, la forza e la passione, rendendo immediatamente visibile il messaggio della giornata. Accanto a scarpe e panchine, la gerbera rossa è il fiore scelto per rappresentare attenzione, cura e memoria.

Scarpe, panchine e fiori insieme creano una rete di simboli che rende il 25 novembre non solo un momento di denuncia, ma anche di sensibilizzazione attiva, ricordando che la lotta contro la violenza sulle donne riguarda tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.