Cerca

Il fatto

Nutella “gratis”: la truffa che svuota i conti degli utenti

Gift box a prezzi stracciati su Facebook, ma dietro l’offerta si nasconde una sofisticata frode informatica

Nutella “gratis”: la truffa che svuota i conti degli utenti

Su Facebook stanno circolando profili fasulli che promettono gift box di Nutella a prezzi stracciati, ma dietro queste offerte si nasconde una truffa informatica che mira a clonare i dati delle carte di credito degli utenti.

La truffa passo dopo passo

A segnalare il fenomeno è stato Butac, il sito specializzato nello smascheramento di bufale online. Tutto parte da un post su Facebook in cui si annuncia una occasione imperdibile: alcune scatole regalo di Nutella, già pronte per la spedizione, sarebbero state messe in vendita a prezzo ridotto a causa di un cambiamento dell’ordine da parte di un cliente. Il messaggio spesso recita: “Ciao! Lavoro per un partner di Nutella. Avevamo un grande lotto di cofanetti regalo, ma il cliente ha rinunciato a parte dell’ordine, quindi lo offriamo ai nostri partner a prezzo speciale”.

Cliccando sul link fornito, l’utente viene indirizzato a una pagina web che replica fedelmente il sito ufficiale del marchio: stesso logo, font simili e persino l’icona sulla barra del browser che appare autentica. Qui viene richiesto di rispondere a un questionario sulle proprie preferenze di consumo Nutella e partecipare a una falsa lotteria: sembra che basti un po’ di fortuna per vincere la gift box.

Ma per “concludere” l’acquisto, il visitatore deve inserire dati personali e della carta di credito per coprire i costi di spedizione. In realtà, queste informazioni vengono immediatamente clonate dai truffatori, che possono così prosciugare i conti o creare profili fake per altre frodi.

Come riconoscere la truffa

I post truffaldini appaiono spesso pubblicati da profili che sembrano autentici, con decine di commenti entusiasti di presunti vincitori. Tuttavia, esaminando più attentamente questi account, emergono segnali chiari: pochi amici o follower, foto generiche o non corrispondenti all’immagine del profilo, immagini pubblicate tutte nello stesso giorno e commenti costruiti con IA.

È importante ricordare che grandi aziende come Ferrero non promuovono mai gift box tramite profili non ufficiali. Qualsiasi offerta troppo allettante per essere vera va quindi considerata sospetta e ignorata.

Proteggersi da questo tipo di truffe è semplice: verificare sempre la fonte delle promozioni e non inserire mai i dati della carta su siti non ufficiali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.