Cerca

Mostre

Mostra "Komplett Kafka" di Nicolas Mahler all'Università di Torino

Un viaggio nel mondo kafkiano attraverso l’umorismo e il tratto essenziale di Nicolas Mahler

Mostra "Komplett Kafka" di Nicolas Mahler all'Università di Torino

Mercoledì 19 febbraio, nel Complesso Aldo Moro (Via Sant’Ottavio 18, Torino), è stata inaugurata la mostra “Komplett Kafka” dell’artista austriaco Nicolas Mahler, organizzata dalla sezione di Germanistica del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, con il patrocinio di UniTo e sostenuto dal DAAD con fondi del Ministero Federale degli Affari Esteri tedesco e per gentile concessione del Goethe-Institut Italia.

All’evento ha partecipato lo stesso Mahler, in dialogo con il Prof. Riccardo Morello, docente di letteratura tedesca all’Università di Torino e profondo conoscitore di Kafka.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 febbraio al 14 marzo 2025 presso l’atrio del Complesso Aldo Moro, visitabile dal lunedì al venerdì (8:00-19:30) e il sabato (8:00-13:00). La libreria internazionale Luxemburg metterà a disposizione dei libri in lingua tedesca e italiana dell’artista da sfogliare e consultare.

La mostra presenta una collezione di venti manifesti estratti dal fumetto "Komplett Kafka" di Nicolas Mahler, pubblicato nel 2023 dalla casa editrice tedesca Suhrkamp e successivamente, nel 2024, dalla casa editrice italiana Clichy. I manifesti sono accompagnati da testi in lingua tedesca e dalle relative traduzioni in italiano.

Foto: immagine del fumetto di Nicolas Mahler

L’esposizione offre una visione leggera e umoristica della vita e delle opere di Franz Kafka, combinando la sobrietà del tratto di Mahler con la profondità dei temi caratteristici dello scrittore boemo. Nicolas Mahler, nato a Vienna nel 1969, è un fumettista e caricaturista di grande fama internazionale. È noto per il suo stile essenziale e il suo fine umorismo. I personaggi che crea, caratterizzati da pochi tratti distintivi e da nasi sproporzionati, riescono a narrare storie complesse e a trattare tematiche profonde con leggerezza e ironia. Tra i suoi lavori più apprezzati si annoverano gli adattamenti di opere letterarie classiche, tra cui quelle di Franz Kafka, Thomas Bernhard e Robert Musil.

La capacità di Mahler di integrare il linguaggio del fumetto con capolavori letterari gli ha portato numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Max-und-Moritz-Preis come "Miglior fumettista di lingua tedesca" nel 2010. È uno dei pochi fumettisti di lingua tedesca ad avere ottenuto un riconoscimento di tale portata a livello globale. Le sue illustrazioni sono apparse su media di rilievo come "Die Zeit", "Neue Zürcher Zeitung", "Frankfurter Allgemeine" e "Repubblica".

L'esposizione è accessibile alle scuole, previa prenotazione contattando Elisabeth Eberl all'indirizzo email elisabeth.eberl@unito.it. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.