Cerca

Prevenzione

Gioco d'azzardo: il 40% degli studenti delle scuole superiori ha provato almeno una volta

L'ASL TO4 e la Regione Piemonte uniscono le forze per sensibilizzare e prevenire la ludopatia tra i più giovani

Gioco d'azzardo: il 40% degli studenti delle scuole superiori ha provato almeno una volta

In Italia, il gioco d'azzardo è vietato ai minori di 18 anni. Tuttavia, studi recenti evidenziano una preoccupante diffusione di questa pratica tra i giovani, che riescono ad accedervi facilmente online aggirando le verifiche sull'identità e l'età.

Uno studio condotto su 18.000 studenti tra i 14 e i 17 anni ha rivelato che il 30% di loro ha partecipato a giochi d'azzardo, con il 3% che manifesta comportamenti problematici. Inoltre, la percentuale di giovani giocatori nelle scuole superiori è aumentata dal 20% al 40%, indicando una tendenza in crescita.

Il Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell'ASL TO4 ha deciso di lanciare una serie di iniziative a partire da febbraio, destinate a sensibilizzare e prevenire i problemi legati al gioco d'azzardo. In collaborazione con il Ministero della Salute e la Regione Piemonte, l'iniziativa si inserisce nella campagna di comunicazione "Perdere tutto non è un bel gioco", già avviata a marzo 2023.

Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, il Piemonte si colloca ai primi posti in Italia per l'offerta di servizi dedicati alla cura del disturbo da gioco d'azzardo. L'ASL TO4, in particolare, dispone di sette sedi con ambulatori specializzati a Caluso, Chivasso, Ciriè, Ivrea, Lanzo, Rivarolo e Settimo Torinese.

L'iniziativa si rivolge principalmente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, attraverso talk interattivi realizzati in collaborazione con una società di comunicazione e formazione scientifica. L'obiettivo è chiaro: svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che si celano dietro il fenomeno del gioco d'azzardo, utilizzando il ragionamento matematico e la psicologia. Come sottolineato dagli organizzatori, "sviluppare conoscenze, senso critico e consapevolezza è la finalità ultima", fornendo strumenti per riconoscere e contrastare i fattori di rischio legati al disturbo da gioco d'azzardo.

In questo quadro risulta fondamentale il SERD (Servizio per le Dipendenze): strumento in grado di riconoscere anticipatamente i segnali di dipendenza, per prevenire e contrastare efficacemente il fenomeno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.