Cerca

Il fatto

Corso Galileo Ferraris, si valuta un nuovo attraversamento pedonale

La Circoscrizione studia la possibilità di introdurre strisce davanti a via San Quintino per migliorare la sicurezza

Corso Galileo Ferraris, si valuta un nuovo attraversamento pedonale

La Circoscrizione studia la possibilità di introdurre strisce davanti a via San Quintino per migliorare la sicurezza

In corso Galileo Ferraris, all’altezza di via San Quintino, si moltiplicano le segnalazioni riguardanti i comportamenti a rischio dei pedoni che attraversano la carreggiata al di fuori delle strisce. Il problema è noto da tempo e riguarda un tratto del corso in cui il traffico veicolare è intenso e sostenuto, mentre i passaggi pedonali più vicini si trovano a distanza: uno prima di corso Matteotti e l’altro in prossimità di largo Vittorio Emanuele II.

La questione è stata sollevata in Consiglio di Circoscrizione dalla consigliera di Fratelli d’Italia Grazia Poggio, che ha richiesto la convocazione di una commissione consiliare ad hoc per valutare la possibilità di istituire un nuovo attraversamento in corrispondenza di via San Quintino. L’obiettivo è ridurre i comportamenti scorretti e aumentare la sicurezza in un incrocio dove auto e moto procedono spesso a velocità elevate, approfittando dei semafori verdi negli incroci successivi.

Secondo le segnalazioni raccolte, molti pedoni preferiscono attraversare direttamente il corso in assenza di strisce, aspettando un momento di traffico ridotto, anziché percorrere decine di metri fino al passaggio più vicino. Questa abitudine, seppur diffusa, rappresenta un rischio significativo in un’area con carreggiate ampie e flussi veicolari costanti.

La proposta di un nuovo attraversamento è tuttora in fase preliminare. Sarà la commissione Pianificazione Territoriale Locale, presieduta da Francesco Martinez, a esaminare la questione e a valutare se formulare una richiesta ufficiale agli uffici tecnici della Città di Torino. Spetterà poi al Comune verificare la fattibilità tecnica dell’intervento, che dovrà rispettare i parametri di sicurezza stradale, visibilità e distanza minima tra gli attraversamenti già presenti.

Eventuali modifiche alla viabilità o alla segnaletica dovranno inoltre essere coordinate con la Direzione Mobilità Urbana e con la Polizia Municipale, per evitare interferenze con i flussi di traffico e con la temporizzazione semaforica del tratto. La discussione in circoscrizione rappresenta quindi un primo passo verso un possibile intervento di razionalizzazione della mobilità pedonale in una delle arterie più trafficate del centro torinese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.