l'editoriale
Cerca
la kermesse
29 Giugno 2023 - 19:30
Domani ultimo giorno del festival di Mirafiori Sud
Laboratori per bambini, sfilata di moda e grande musica col tributo a Luciano Ligabue. Si conclude domani AmMira Festival, la prima edizione del festival della cultura e dell’educazione civica di Mirafiori Sud organizzato dalla Fondazione Aief per l’infanzia e l’adolescenza. Una prima edizione da tutto esaurito, iniziata il 6 giugno e proseguita nel riqualificato Punto 13 di via Farinelli e che ha visto una grande partecipazione dei cittadini del quartiere.
Domani si comincia alle 16, fino alle 17.30 con “il raccontafiabe”, un laboratorio di lettura e disegno per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni a cura dell’associazione Crescere Insieme. Quindi, a partire dalle 19 spazio alla moda con la sfilata “Refashion” a cura di Francesca Fischetti. Per l’occasione vedremo sfilare modelle con abiti ispirati all’economia circolare, per un evento presentato da Diego Casale e Ilenia Speranza. Quindi, alle 20.45 il gran finale della kermesse con Oronero e Polis Cultura che suoneranno sul palco in un tributo al grande Luciano Ligabue. «Questa prima edizione del festival ha soddisfatto tutte le aspettative, c’è stata grande partecipazione da parte di tutti, per tutte le fasce d’età - dichiara Tommaso Varaldo, il presidente della Fondazione Aief - e per questo devo ringraziare tutti: gli sponsor, le quindici associazioni che ci hanno aiutato, in particolare Fondazione sviluppo e crescita Crt, i collaboratori, i volontari, le istituzioni che non hanno mai fatto mancare la loro presenza e ovviamente i cittadini che hanno partecipato».
Un festival, AmMira Festival, che ha avuto anche diversi ospiti vip, su tutti l’atleta paralimpica, conduttrice televisiva e parlamentare Giusy Versace, arrivata la scorsa settimana a Mirafiori Sud a presentare i suoi libri e a raccontare al pubblico la sua rinascita dopo il terribile incidente alle gambe.
Ma AmMira Festival è stato anche e soprattutto il festival dei bambini, sempre al centro della scena tra laboratori, giochi e spettacoli teatrali. Dunque, un’edizione pilota andata oltre le aspettative che ha visto il pienone in quasi tutte le serate al Punto 13 di via Farinelli. Verrà replicata l’anno prossimo? «L’obiettivo è far diventare il festival di Mirafiori Sud un appuntamento annuale - prosegue Tommaso Varaldo - e stiamo già lavorando per l’edizione estiva del 2024». Nel frattempo, ci sarà un’appendice di AmMira Festival già in autunno, per la precisione il 20, 21 e 22 settembre. Tre serate interamente dedicate al teatro insieme alla Fondazione Teatro Ragazzi e all’associazione Linguadoc.
PER CONOSCERE TUTTI GLI EVENTI DELLA SERATA CONCLUSIVA, LA PAGINA DA SEGUIRE E' AMMIRAFESTIVAL
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..