Cerca

LA VIABILITA'

Nuovi parcheggi blu e limitazioni alle auto. «Ma prima lavoriamo su Gtt»

Le politiche della maggioranza per disincentivare l’uso della macchina

strisce blu

Nuove strisce blu

Nuove strisce blu lungo tutto il percorso della linea uno della metropolitana e «limitazione della circolazione delle auto». Dopo l’aumento dei biglietti dei mezzi pubblici il Comune prepara un giro di vite sulla viabilità cittadina. L’obiettivo di breve termine resta quello di migliorare il trasporto pubblico locale, ma la rivoluzione green non passa solo dalla messa in strada di nuovi bus e tram. Per questo la maggioranza del sindaco Stefano Lo Russo ha già pronte nel cassetto le politiche da adottare per disincentivare l’uso dell’auto privata in città. Le direttive richiamate nella mozione di accompagnamento all’aumento del prezzo dei biglietti Gtt rimandano esplicitamente al Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile della Città Metropolitana.

Il documento monstrum - approvato dal consiglio il 20 luglio del 2022 - mira a un aumento del 52% del servizio di trasporto pubblico locale entro il 2030, con riduzione del 27,8% delle emissioni di Co2 e del 33,9% per quanto riguarda il Pm10. Tra le tante azioni che vengono richiamate nella normativa c’è anche quella relativa all’allungamento della fascia oraria della Ztl centrale, attualmente attiva dalle 7,30 alle 10,30. Dopo il tentativo fallito da parte dalla giunta di Chiara Appendino di rivedere il sistema della Zona a traffico limitato e anni di opposizione da parte di commercianti e residenti di zona, il Comune sembra volerci riprovare. «I provvedimenti che limitano l’uso dell’auto, come l’ampliamento dell’orario della Ztl sono necessari, ma devono accompagnarsi dal miglioramento del servizio di trasporto pubblico perché ne possa beneficiare tutta la popolazione» commenta la consigliera di Sinistra Ecologista, Alice Ravinale, recentemente all’onore delle cronache per la proposta di salvaguardare le biodiversità presenti nei prati tramite l’erba alta.

Nell’atto presentato e discusso dalla maggioranza in consiglio si parla poi di un impegno a «mettere in atto, in maniera condivisa con le parti sociali e i territori, i provvedimenti in materia di estensione delle zone con sosta a pagamento». Anche questi «in larga parte previsti dal Pums». L’emendamento porta la firma della capogruppo dei dem Nadia Conticelli, che pure sfuma sull’ampliamento dell’orario della Ztl centrale (scomparsa dall’impegna dell’atto a poche ore dalla discussione in Aula). «È indicato nel Pums, ma ci sono centinaia di azioni più imminenti» spiega Conticelli. «La priorità oggi è quella di migliorare il trasporto pubblico». Da qui la richiesta di creare corsie protette, priorità semaforiche per gli autobus. Oltre a incrementare la rete di trasporto notturna e ad allungare l’orario di chiusura della metropolitana. L’atto invita poi a valutare la creazione di un biglietto «a tempo» anche per i passeggeri che usano la metropolitana. Compresa la futura linea due.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.