Cerca

Il rilancio

Sì al progetto di riqualificazione del parco giochi di via Mascagni

Dal rifacimento del manto al ripristino della recinzione del campetto, ecco le novità

L'area giochi di via Mascagni

L'area giochi di via Mascagni

Sì al progetto di riqualificazione del campetto e dell’area adiacente via Mascagni. La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alle Periferie e Progetti di Rigenerazione Urbana Carlotta Salerno, ha approvato il progetto presentato dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali frutto di un percorso di partecipazione della cittadinanza avviato nei mesi scorsi.

Grazie al coordinamento dell’assessorato alla Rigenerazione Urbana, a partire dallo scorso febbraio, è iniziato un articolato percorso di ascolto partecipato in cui la Città ha coinvolto tutti i principali attori in gioco, associazioni, comitati di quartiere, la Circoscrizione 6 e tutte/i coloro che abitualmente giocano e frequentano il parco, in particolare giovani compresi tra i 7 e i 17 anni.

I giochi di via Mascagni

«Con l’approvazione di questo progetto parte una grossa operazione di rigenerazione urbana che dà voce e concretezza a un'esigenza che da tempo era emersa nel territorio. Da qui, la volontà di impostare un lungo percorso di progettazione condivisa, strumento ormai imprescindibile per la realizzazione di azioni politico-amministrative, tra la Città, la Circoscrizione, il privato e collettività. Siamo contenti, quindi, di come questo lavoro si sia rivelato un esempio perfetto di interconnessione tra tutti gli attori a vario titolo coinvolti - dichiara Salerno -. Il rifacimento del campetto e del giardino di via Mascagni porteranno ad avere in Barriera di Milano uno spazio totalmente riqualificato e aperto all’intera cittadinanza».

«Continua la nostra collaborazione con la Città - afferma il Presidente della Consulta, Giorgio Marsiaj - mirata alla valorizzazione di spazi pubblici. Lo scorso anno abbiamo realizzato il progetto Cortile Mondo, iniziativa che ha coinvolto un’intera comunità del quartiere Aurora, focalizzata sul giardino della scuola Marc Chagall. Dopo la fase di studio e progettazione, con i Soci Lavazza Group e Reale Foundation entro l’autunno sarà realizzato il completo rifacimento del campetto e i numerosi interventi accessori nelle aree circostanti via Mascagni, volti a favorire l’aggregazione e l’inclusione».

 Il progetto

Il progetto prevede il rifacimento del manto, il ripristino della recinzione del campetto e la riqualificazione di tutta l’area verde, cui lavoreranno gli uffici attraverso la collocazione di elementi di arredo quali tavoli, sedute, elementi di gioco. Tutti gli interventi saranno realizzati grazie alla progettualità e al sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, con i Soci Lavazza Group e Reale Foundation. L’amministrazione, visto il rilevante interesse pubblico dell’iniziativa, esenterà i soggetti che realizzeranno il cantiere dal pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico, sosterrà le spese di allaccio e pagherà le utenze dell’impianto di illuminazione del campetto che sarà aperto ai cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.