l'editoriale
Cerca
SHOCK IN CARCERE
11 Agosto 2023 - 11:55
La donna è morta nel carcere di Torino
E' morta di fame e sete in carcere. Susan John, nigeriana di 42 anni, era entrata al Lorusso e Cutugno appena 20 giorni fa, consapevole che dietro le sbarre ci sarebbe rimasta a lungo: sulle spalle aveva infatti una condanna definitiva a 10 anni e 4 mesi per tratta di persone. Da Catania, dove era stata condannata, era stata trasferita a Torino, perché qui vivono il marito, un operaio nigeriano, e i loro due figli piccoli. Cosa sia successo dopo, in realtà, in parte è ancora un mistero: la donna ha semplicemente smesso di mangiare e bere, senza però mai fare alcuna richiesta o protesta. Difficile anche parlare di sciopero della fame, visto che di solito lo si attua o per ottenere qualcosa o per attirare l'attenzione pubblica sul proprio caso. Lei invece si è lasciata morire, senza mai chiedere nulla. Ha solo lasciato un biglietto: "Se mi capita qualcosa - ha scritto - avvisate il mio avvocato".
Susan non era Cospito. Leggi il commento
Sull'episodio è stato aperto un fascicolo dal pm Delia Boschetto la quale ha già disposto l'autopsia, che si svolgerà forse lunedì. Saranno gli esami medici a dover chiarire cosa è successo e come è stato possibile che la 42enne sia morta senza nessun intervento medico. Una morte arrivata come un fulmine a cielo sereno anche per i suoi avvocati, Wilmer e Manuel Perga, e per suo marito. "Dieci giorni fa - spiega infatti Wilmer Perga - mi aveva chiamato la direttrice del carcere per avvisarmi che Susan non stava mangiando". C'era un po' di preoccupazione ma evidentemente non un allarme vero e proprio. "Avevo contattato il marito - racconta Perga - e 5-6 giorni fa mi aveva detto che sarebbe andato a trovarla appena possibile ma con i turni in fabbrica e i due figli non aveva ancora fatto in tempo". La donna, al momento dell'arresto, non era sembrata sotto shock: aveva accettato la sua condanna, senza dare segno di particolari problemi psicologici. "Non riusciamo a capire cosa sia successo - conferma l'avvocato - forse il fatto che parlasse solo inglese non l'ha aiutata a inserirsi ma non ha mai chiesto aiuto né a noi né al marito".
L'autopsia dovrà chiarire se il crollo è stato davvero improvviso e imprevedibile o se è saltato qualcosa nei meccanismi di controllo sanitario all'interno del carcere. "Se si sono accorti che non mangiava e soprattutto che non beveva - sottolinea Perga - avrebbero dovuto intervenire, eventualmente anche con un Tso, anche perché di sicuro con la sua condanna non poteva essere scarcerata. Bisogna anche capire se il magistrato di sorveglianza era stato avvisato delle sue condizioni. Però prima di dare qualunque giudizio e di decidere se e come procedere, vogliamo attendere gli esiti dell'autopsia".
Nei giorni scorsi, il sindacato Osapp aveva già lanciato l'allarme in merito ad alcune disfunzioni sanitarie all'interno del carcere di Torino, come ad esempio il piantonamento a vista richiesto per alcuni detenuti particolarmente a rischio per motivi sanitari ma che in teoria non sarebbe di competenza della polizia penitenziaria e per la difficile situazione dei detenuti psichiatrici "che - aveva sottolineato il sindacato - non dovrebbero stare in carcere ma in strutture apposite". L'Osapp aveva chiesto l'istituzione di un commissario straordinario a livello nazionale vista l'emergenza in atto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..