Cerca

IL SOSTEGNO

«Clicca qui per non perdere il Reddito di cittadinanza», ma attenzione: è una truffa

Il Comune di Torino mette in guardia da sms in cui si invita a identificarsi

Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza

«Attenzione: alcuni cittadini stanno ricevendo un messaggio relativo al Reddito di cittadinanza con l’invito a identificarsi, attraverso un link, per non perdere il beneficio. È una frode! Inps ha confermato che non stanno inviando questi messaggi e che comunque di norma non trasmettono link». Così il Comune di Torino mette in guardia i potenziali beneficiari del Reddito di cittadinanza da truffe e raggiri on line.

Sono circa 33mila le famiglie in Italia che nella giornata di ieri hanno ricevuto l’sms o email che li informa della sospensione del Reddito da agosto. Si tratta di nuclei senza minori, disabili o over 60, che si sommano ai 154mila che hanno ricevuto il messaggio lo scorso 28 luglio.

Dai dati attualmente nella disponibilità del Comune di Torino, i nuclei in carico ai servizi sociali beneficiari del Reddito sono 6.115. Di questi, 3.172 hanno al loro interno minori, disabili e over 60 e dunque, come previsto dal decreto del Governo, continueranno a ricevere in automatico la misura fino al 31 dicembre. A questi, si aggiungono 2.289 nuclei per i quali è stata già caricata l’analisi preliminare sulla piattaforma Gepi dei Servizi sociali garantendo in tal modo la prosecuzione della misura fino a dicembre 2023, anche se non hanno al loro interno persone fragili delle categorie indicate in precedenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.