Cerca

L'INCHIESTA

Droga, l’acqua smaschera i torinesi: consumano 75mila dosi al giorno

I dati nella Relazione al Parlamento. Boom della cannabis, diminuiscono le overdose

Inchiesta sulla droga

Inchiesta sulla droga

Quasi un torinese su dieci consuma ogni giorno stupefacenti di vario tipo. Per la precisione, l’8,5%. Sono infatti 85 le dosi ogni mille abitanti che sono state trovate dalle analisi condotte sulle acque reflue della città dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e i cui risultati sono stati pubblicati sulla “Relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia” inviata al Parlamento dal sottosegretario Alfredo Mantovano.

Una relazione che ovviamente non riguarda solo Torino, ma la città della Mole è una delle 33 in cui periodicamente vengono condotti i test per rilevare la presenza dei residui di stupefacenti nelle acque reflue. Si scopre così che ogni giorno i torinesi consumano 11,9 dosi di cocaina e 2,4 di eroina ogni mille abitanti.

Ma a fare la parte del leone in realtà è la cannabis, con 70,2 dosi, mentre decisamente meno diffuse sono metanfetamina (0,15) ed ecstasy (0,13). Il totale fa 84,78. Poco? Non fatevi ingannare dai numeri. Facendo le proporzioni (gli abitanti di Torino, bambini compresi, sono poco più di 886mila), si arriva alla stratosferica cifra di 75mila dosi di droga al giorno. Sì, avete letto bene: a Torino si consumano 75mila dosi di droga ogni giorno.

L’unica consolazione è che per la stragrande maggioranza si tratta di droghe leggere. I test sono stati effettuati nel 2022 e il trend dei consumi è ondivago. Siamo infatti in calo rispetto al 2021 ma in aumento rispetto al 2020, quando le dosi totali ogni mille abitanti erano 78.

Qualche curiosità arriva anche dal confronto con le altre città: i torinesi consumano più droga che milanesi e romani, ma meno di triestini e bolognesi. Rispetto alla media nazionale, spicca soprattutto il grande consumo di cannabis: 50 dosi ogni mille abitanti contro le nostre 70,2. E il fatto che sotto la Mole si consumi tanta droga ma leggera, per fortuna, si rispecchia anche nel numero di morti per overdose.

Sempre dalla Relazione al Parlamento, infatti, si evince che le persone che nel 2022 hanno perso la vita direttamente per una dose di droga, in tutto il Piemonte, sono state 16. Due in meno rispetto al 2020 e ben 20 in meno rispetto al 2018. I ricoveri invece non seguono lo stesso trend di discesa. In questo caso, i dati più recenti sono quelli del 2021 e segnalano l’ingresso in ospedale, in tutto il Piemonte, di 537 persone. Peggio dell’anno precedente, quando erano state 479, ma meglio del 2019 quanto si era arrivati a quota 665. Per fortuna, c’è anche chi cerca di uscire dal vortice del vizio. Nel 2022 sono state 11.971 le persone prese in carico ai Serd regionali, 1.275 delle quali hanno chiesto aiuto per la prima volta. Infine, un paio di numeri relativi all’ordine pubblico. Nel 2022 le persone denunciate in Piemonte sono state 1.354 e 1.762 quelle segnalate per possesso di quantità per uso personale. In netto calo rispetto, ad esempio, al 2018, anno in cui si toccarono i 1.762 denunciati e i 4.654 segnalati. Insomma, i torinesi si drogano ma a quanto pare hanno trovato il modo di farlo senza farsi beccare dalle forze dell’ordine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.