l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
07 Settembre 2023 - 13:16
Mito Settembre Musica
Con Mito Settembre Musica tutta la città si fa più melodiosa. A partire da piazza San Carlo che, sabato 9, ospiterà il suggestivo concerto all'aperto "New York New York", con le musiche di Leonard Bernstein, Anna Clyne, George Gershwin, Antonín Dvořák e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Al piano: l'attesissima performance di Stefano Bollani. Dirige Juraj Valčuha. «Vi aspettiamo in piazza San Carlo» l'invito dell'assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia. «Ripartiamo dalla bellezza» aggiunge, insieme al direttore artistico della kermesse Nicola Campogrande, giunto quest'anno alla sua ultima edizione alla guida del festival.
Per approfondire leggi anche:
I biglietti disponibili per "New York, New York"
I biglietti per i posti a sedere sono tutti esauriti, mentre restano in vendita i ticket a 5 euro per i posti in piedi, acquistabili online o presso la biglietteria presso Urban Lab piazza Palazzo di Città 8F. Si consiglia l’acquisto online o in prevendita per evitare code in piazza. Il concerto avrà luogo anche in caso di pioggia.
La sicurezza
L’area spettacolo apre alle 19.15. Chi è già in possesso di biglietto cartaceo o digitale può accedere all’area spettacolo attraverso i seguenti varchi:
• via Roma angolo via Santa Teresa
• via Roma angolo via Maria Vittoria
• piazza CLN angolo via Rossi Conte di Montelera
• piazza CLN angolo via Frola
Mito invade la città: 95 appuntamenti
Il cartellone di quest'anno prevede 95 appuntamenti con la musica della rassegna. Nel dettaglio, si tratta di 81 momenti musicali, "quasi concerti" di 20/30 minuti diffusi sulla rete dei servizi del territorio cittadino; 9 i veri e propri concerti in luoghi aulici significativi per la memoria storica, artistica e sociale, tra cui il cortile delle Gallerie d’Italia – Torino, museo di Intesa Sanpaolo; inoltre cinque sono i piccoli spettacoli di teatro musicale per bambini e bambine.
Tra i luoghi insoliti l’impianto Iren di accumulo del calore e solare termico Mirafiori Nord. «Avremo un quintetto» confema Adriana mosca di Iren, durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento.
Tra le novità di questa edizione, vi è la sinergia con La cultura dietro l’angolo, un programma della Fondazione Compagnia di San Paolo realizzato con la collaborazione della Città di Torino che propone attività ed eventi diffusi nelle Circoscrizioni della città. Le Feste d’autunno del programma, che si terranno dal 21 al 23 settembre, saranno infatti arricchite con alcuni momenti musicali curati all’interno della rassegna MITO per la Città.
Per approfondire leggi anche:
La musica è cura
La rassegna si muove anche nella direzione dell'assistenza sanitaria che fa capo ad ambulatori, ospedali e centri della rete dell'Asl Città di Torino, dello storico Ordine Mauriziano e alla ricerca e alle specializzazioni dell'Istituto di Candiolo e
della Città della Salute. «La musica è terapia - sottolinea la dottoressa Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento Patologia e cura del bambino all'ospedale Regina Margherit -. Permette di esprimere emozioni complesse». In particolare il Regina Margherita ospita il festival in due reparti molto delicati: l'Isola di Margherita, dove i bambini non possono guarire e il reparto neuro psichiatria. Mito per la Città presenta come Charity Partner Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..