Cerca

Il progetto

Via Roma dice addio alle auto: il primo tratto pronto entro il 2026

Sì alla pedonalizzazione strutturale tra le piazze Castello e San Carlo. Tempi incerti sul secondo tratto

Via Roma, Torino

Via Roma

Via Roma è destinata a un futuro senza le auto. Tutta via Roma: da piazza Castello fino a piazza Carlo Felice. Ma i tempi per portare a termine l’intero progetto non saranno brevissimi. Lo ha fatto capire chiaramente l’assessore alla Viabilità di Palazzo Civico, Chiara Foglietta, rispondendo a un’interpellanza presentata dal consigliere comunale Silvio Viale, leader dei Radicali. «La nostra amministrazione è molto attenta alla formazione di nuovi spazi pedonali - ha spiegato Foglietta -, perché riteniamo sia uno strumento importante per migliorare la vivibilità. A questo proposito siamo in continuo contatto con le Circoscrizioni e i coordinatori competenti».

Primo tratto definitivo

La pedonalizzazione strutturale del primo tratto, da piazza Castello a piazza San Carlo, verrà terminata entro la fine dell’attuale mandato (quindi entro il 2026). In merito all’area centrale, pochi giorni fa, la giunta ha deliberato la progettualità Pon Metro Plus 21-27 che prevede di pedonalizzare il primo tratto di via Roma. Già in accordo con la sovrintendenza, spariranno le fioriere in nome di una progettualità totale.

Il secondo tratto

In un secondo tempo toccherà al secondo tratto. «Lasceremo poi in eredità a chi verrà - ha aggiunto Foglietta -, sia il progetto che la copertura finanziaria per il secondo tratto, da piazza San Carlo a piazza Felice». Dove attualmente le auto passano. Per Viale «quello di via Roma è un progetto semplice ma allo stesso tempo ancora lontano dall’essere definitivo». Mentre si torna a parlare anche di piazza Castello chiusa alle auto dei privati, ma il progetto in questo caso è ancora un grosso punto interrogativo. «Una pedonalizzazione a metà» secondo Viale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.