Cerca

Il progetto

Taglio del nastro per la nuova area pedonale a disposizione degli studenti

L'inaugurazione del progetto che tanto piace a insegnanti e famiglie

La nuova area pedonale di via Cumiana

La nuova area pedonale di via Cumiana

Musica e balli per inaugurare gli 800 metri quadri di zona interdetta al traffico davanti la scuola paritaria Maria Mazzarello di via Cumiana 14, nella Circoscrizione 3.

«Una pedonalizzazione ad hoc per la scuola» ha commentato l’assessora alla Viabilità e all’Ambiente Chiara Foglietta ringraziando genitori e bambini per il loro contributo attivo. Lo spazio, delimitato da segnaletica che impedisce alle auto di passare nella via, permette l’entrata e l’uscita degli studenti in sicurezza e «momenti di convivialità per tutti». La città di Torino guarda così allo spazio pubblico come luogo dove poter vivere meglio.

«La qualità dell’aria è pessima - ha aggiunto Foglietta - e ridurre le auto davanti alle scuole permette di poter far respirare meglio i bambini». Una scelta, quella della pedonalizzazione, accolta con favore dalla preside e dagli insegnanti della Mazzarello, e che interessa e interesserà altre zone e scuole della città.

«Fare un’area pedonale non è semplice e serve un lavoro corale», ha commentato Marco Titli coordinatore all’Urbanistica. Uno spazio che la Circoscrizione aspettava da tempo e che ora «al posto delle 15 auto che prima parcheggiavano può ospitare 3200 persone in piedi». Un’area «messa al sicuro - ha commentato la presidente Francesca Troise - dove lo spazio di accesso scolastico può essere un luogo di incontro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.