Cerca

Ecco i retroscena di una strage

L'omicidio era annunciato. Dall'ingegnere di Alessandria ai due assassini di Giaveno

Nell'ossessione per la scrittura si cela il movente? Come in un romanzo di Carrère

L'omicidio era annunciato. Dall'ingegnere di Alessandria ai due assassini di Giaveno

In Italia il tasso di omicidi è di 0,6 ogni 100mila abitanti. E su circa 60 milioni di abitanti si contano qualcosa come 70mila scrittori, ossia un numero in cui infilare chiunque abbia pubblicato un libro, al netto degli aspiranti tali. Dunque, che probabilità ci sono, con queste statistiche, che un paese di 16mila abitanti abbia due assassini e che entrambi siano, in qualche modo, scrittori?

Succede a Giaveno: Marco Gilioli, l’uomo arrestato sabato per l’omicidio del vicino di casa Emilio Mazzoleni, aveva pubblicato un libro - con una casa editrice a pagamento come accade a tanti -, una specie di saggio filosofico sulla sua esperienza di «non cittadino», ossia di clochard, le cui copie sono disposte in fila tra i ciocchi di legna e le piantine del suo orto. Da qui alla casa dove abitava Daniele Ughetto Piampaschet sono pochi minuti, in auto. Ughetto Piampaschet è stato arrestato nel 2019 dopo una condanna definitiva a 25 anni per l’omicidio di una giovane nigeriana, omicidio che - sostenevano gli investigatori - aveva raccontato in un romanzo. Un romanzo che era poco più di una mazzetta di pagine scritte al Pc, perché Ughetto Piampaschet scrittore non lo è mai diventato: anche la casa editrice che si era offerta di pubblicare quel - mediocre - racconto si era defilata in fretta. Per entrambi, in quegli scritti, già c’erano le ossessioni?

Come per il grafomane ingegnere di Alessandria che ha sterminato la famiglia: due blog per raccontare la sua immagine professionale - mediocre - e umana di padre. Per lui, però, il romanzo l’aveva scritto ben altra penna, tanti anni fa: Emmanuel Carrère con “L’avversario”, storia vera di un uomo che, dopo una vita di bugie, uccide tutti i famigliari. Ne uccide più la penna che la spada?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.