l'editoriale
Cerca
L'annuncio
03 Ottobre 2023 - 15:44
Cinque nuovi modelli di quattro diversi brand. Con una novità assoluta: per la prima volta in Italia verranno prodotte anche auto tedesche e francesi. E’ una giornata di quelle da ricordare per gli operai di Melfi. E a dare la notizia, svelando il piano industriale ai Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri, è stata Stellantis stessa. Se in Basilicata si festeggia, con gli operai che intravedono un barlume di luce, in Piemonte, e in particolare a Mirafiori, la situazione non si sblocca. A Torino, la città della Fiat, si attendono novità. Con una realtà cupa, fatta di cassa integrazione e promesse che, fino ad ora, sono rimaste tali. A rimettere in moto il primo stabilimento italiano degli Agnelli, infatti, non può bastare il riciclo di batterie. Servono nuovi modelli. Che però, al momento, sono andati altrove.
Il cronoprogramma
A Melfi, l'entrata in produzione delle prime vetture elettriche sarà così cadenzata: nell'ultimo quadrimestre del 2024 ci sarà la salita produttiva della prima vettura a marchio Ds che passerà per la prima volta in linea al 'pilotino' di Melfi già alla fine della prossima settimana; nel 2025 inizierà la produzione di due vetture, a marchio Jeep e Ds; nel 2026 comincerà la produzione di una vettura Lancia e un'altra a marchio Opel.
Tutte le 5 vetture - spiegano i sindacati in un comunicato - saranno prodotte su piattaforma Stla Medium, nata appositamente per raggiungere gli obiettivi di elettrificazione; in tal senso viene confermata, da parte di Stellantis la realizzazione della nuova linea di assemblaggio delle batterie che partirà in contemporanea al lancio dei nuovi modelli. La Jeep Compass sarà prodotta anche in una versione ibrida di ultima generazione per accompagnare gradatamente il mercato dell'elettrico. Inoltre, è stato definito il cronoprogramma di uscita delle vetture attualmente in produzione: la prima sarà nell'arco del 2024 la 500X, la seconda al termine del 2025 sarà la Jeep Renegade.
Mirafiori resta a guardare
"L'annuncio di Stellantis – commentano Fim, UIlm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri - che sicuramente arriva da molto lontano e da un'azione sindacale fatta di lungimiranza ma nello stesso tempo dai grandi sacrifici dei lavoratori, oggi vede Melfi primo stabilimento italiano a avere una missione produttiva proiettata al futuro con i 5 modelli elettrici e una versione ibrida>. E Mirafiori? Per ora aspetta. E resta a guardare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..