l'editoriale
Cerca
Il progetto
23 Novembre 2023 - 06:00
Progetto Ego: abbattere le barriere architettoniche con ambianti più smart
Un progetto che mette le persone al centro, il loro benessere negli spazi fisici, che siano essi privati o pubblici. Migliorare la vivibilità di case, uffici o Rsa grazie anche e soprattutto alla domotica. È questo l’obiettivo di “Progetto Ego”, pensato e avviato da Massimiliano Toch – presidente dell’omonima associazione – con l’aiuto di professionisti del settore. «La domotica entrerà nelle case di tutti noi», ha fatto notare Massimiliano, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto.
Una tecnologia che può supportare un vivere più sostenibile e più semplice, con un’esperienza utente intuitiva, eliminando le barriere architettoniche, per esempio dotando un ambiente di un’unica apparecchiatura, come un tablet da parete ad altezza carrozzina, capace di gestire tutti i device domestici. Un aiuto che può potenziare anche l’indipendenza personale, grazie ai comandi vocali automatizzati.
Il supporto alle persone con disabilità con il sostegno della tecnologia, va di pari passo con l’ergonomia e lo human centred design. Pensare a ristrutturazioni e «progetti adeguati alle persone, accompagnare i processi di innovazione con sistemi adatti a tutti», creando arredi su misura e modulabili, è di fondamentale importanza per Silvia Gilotta, presidente società italiana di ergonomia Piemonte Valle D’Aosta. Una maggiore vivibilità degli spazi, abbattendo le barriere architettoniche, accompagnata ad un miglior efficientamento energetico è dunque l’obiettivo di Ego, che ambisce anche a rigenerare edifici pubblici in disuso.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..