Cerca

La nuova era di Mirafiori

John Elkann inaugura lo stabilimento che cambia il volto di Stellantis

Obiettivo: ricavi per 2 miliardi. Ma i sindacati sono sul piede di guerra

John Elkann inaugura lo stabilimento da 2 miliardi, ma c'è una sorpresa

Il futuro di Mirafiori comincia qui, oggi, alla Porta 16: quella che un tempo era delle Presse, luogo di grande lavoro e anche grandi conflitti sindacali. In questa porzione dello stabilimento, comincia l'era dell'Hub di Economia Circolare Sustainera. Una buona notizia per la fabbrica  e la città, un appuntamento per cui si muovono anche John Elkann in persona e l'ad di Stellantis Carlos Tavares. Ma ad attenderli, proprio di fronte a quella Porta 16 di corso Settembrini, troveranno i lavoratori della Fiom, a contestare e chiedere spiegazioni per il futuro, anche quello della Lear.

Il nuovo impianto, che è in corso di completamento su un’area industriale di circa 55mila metri quadrati, spiegano dal Gruppo, "dimostra concretamente l’impegno dell’Azienda a cambiare il suo modello di produzione e consumo passando da un’economia lineare, caratterizzata dall’approccio del produrre-consumare-buttar via, a quello dell’economia circolare che implica l’uso circolare di risorse e prodotti, per farli durare il più a lungo possibile, minimizzando così gli sprechi, riducendo la domanda di nuove materie prime, il consumo di energia e le emissioni".

Qui, il progetto è di recuperare le componenti dei vecchi veicoli: inizialmente saranno ricondizionati quei veicoli da destinare al mercato dell'usato o delle parti di ricambio, ma più avanti si potrà trattare anche il recupero degli accumulatori delle auto elettriche e di varie componenti - per esempio le lamiere - da reintrodurre nel ciclo produttivo. I lavoratori impegnati sono 170 ma diventeranno 550 a pieno regime.

"Promuovere un modello di business sostenibile è un pilastro fondamentale nella strategia di decarbonizzazione dell’Azienda - spiegano ancora - che ha l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2038 nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030. La Circular Economy Business Unit di Stellantis ha l’obiettivo di generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030, quadruplicando i ricavi derivanti dall’estensione della vita utile di componenti e incrementando di 10 volte, rispetto al 2021, i ricavi ottenuti dal riciclo".

"Siamo determinati a essere attivi nella mobilità: l'Italia e Torino giocano un ruolo fondamentale. Quando si vede la Lancia al Salone dell'Auto si capisce la passione di partecipare al futuro, nonostante le difficoltà di ieri, oggi e domani" sono state le parole di John Elkann all'inaugurazione di una mostra al Mauto sulla mobilità.

Ma a fronte di questa buona notizia, non è possibile dimenticare la crisi produttiva, il massiccio ricorso agli esodi incentivati dei lavoratori e le difficoltà dell'indotto. A partire dalla Lear, che produce i sedili per i modelli Maserati, modelli che escono di produzione adesso che lo stabilimento ex Bertone, e intitolato all'Avvocato Agnelli, viene dismesso e venduto su Internet. Oltre 300 lavoratori - su 360 - sono considerati in esubero e lo spettro della chiusura dello stabilimento appare farsi più reale. "Noi andiamo a Mirafiori a chiedere risposte" è quanto affermano dalla Fiom.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.