Cerca

Corso Regina Margherita

ThyssenKrupp, sei anni di lavori per la bonifica

Per l'Attac l’annuncio della bonifica è «un aggiornamento inconsistente»

ThyssenKrupp

ThyssenKrupp

La notizia dell’approvazione del progetto di messa in sicurezza e bonifica dell’area ThyssenKrupp è arrivata durante la seduta della Commissione Ambiente. Un piano che arriva a distanza di 16 anni dall’incidente che costò la vita a 7 operai della fabbrica di corso Regina Margherita.

Il piano di bonifica, della durata di sei anni, si concentrerà sulla riduzione della presenza di cromo esavalente, sul controllo dell’emissione di acqua contaminata, sull’eliminazione degli idrocarburi e sull’impermeabilizzazione parziale di zone specifiche per prevenire il rilascio di sostanze inquinanti nella falda. Ad attuare il progetto, dal costo di circa 4,5 milioni di euro, l’Arvedi Ast, che ha acquistato il sito dopo la chiusura del 2008.



Ma per l’Attac, l’associazione per la tassazione delle transazioni finanziarie e l’aiuto ai cittadini, l’annuncio della bonifica è «un aggiornamento inconsistente». Durante la Commissione, sottolinea l’associazione in una nota, non è stato detto nulla sui risultati del piano di messa in sicurezza di emergenza del 2019 e sono state poche le parole sulla messa in sicurezza operativa dall’attuale proprietà.

«La principale preoccupazione - si legge nella nota - erano i costi dell’operazione», che per legge spettano a chi ha inquinato. La ThyssenKrupp, «che possiede il 15% delle quote azionarie di Arvedi, del valore di ben 28 milioni di euro». Una cifra sufficiente per pagare i lavori della bonifica dell’area Avio «destinata alla costruzione del Parco della Salute e costata 18.480.000,00 euro» fa notare Attac, che ricorda come migliaia di torinesi hanno presentato una proposta di delibera per destinare l’area Thyssen bonificata all’insediamento del nuovo ospedale Maria Vittoria, scongiurando la cementificazione della Pellerina. «Volenti o nolenti sindaco, giunta e consiglio comunale dovranno pronunciarsi - conclude l’associazione - Li valuteremo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.