l'editoriale
Cerca
IL FATTO
28 Dicembre 2023 - 11:29
Alda Grimaldi
Una pioniera. La prima regista italiana. È mancata Alda Grimaldi, nota a tutti con il nome di “Dada”, prima donna regista della Rai. Tra le sue regie più importanti si ricordano “Orizzonte”, un programma giornalistico incentrato su inchieste di carattere sociale e politico, curato da Furio Colombo e Gianni Vattimo, per il quale vinse anche il premio Saint Vincent. Ma, senza dubbio, la regia che l’ha resa nota al grande pubblico è stata “Giovanna: la nonna del corsaro nero”.
"Una donna unica, una grande e vera signora della televisione" commenta la casa editrice Buendia Books, a pochi giorni dall'uscita ufficiale di "La tele a Torino".
A pochi giorni dall'uscita ufficiale di "La tele a Torino", apprendiamo con profonda tristezza della scomparsa di Alda "Dada" Grimaldi, pioniera, prima regista italiana, una donna unica, una grande e vera signora della televisione. pic.twitter.com/4AfuBaoMxB
— Buendia Books (@Buendia_Books) December 28, 2023
Nata a Genova il 6 ottobre 1919, si iscrive al corso di recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, dal momento che il corso di regia non era aperto alle donne. In quegli anni conosce e studia con personaggi come Antonioni, Germi, Pietrangeli, De Santis, avendo come maestri anche grandi nomi dell’epoca come Chiarini, Pasinetti e Barbaro. Viene scelta da Luchino Visconti, al lavoro su “Ossessione”, il suo primo film, com segretaria di edizione, per poi essere chiamata in tv nel 1952 di Sergio Pugliese, come ricorda in un’intervista di diverso tempo fa: «Mi disse: “Grimaldi, venga: la televisione la facciamo!”. Lui, che sarebbe diventato il primo direttore della tv di Stato, sciolse il mio contratto senza penali e io tornai a Torino per le prime trasmissioni sperimentali… Ho iniziato come annunciatrice, nel 1949. Alla regia sono arrivata grazie a quello che avevo imparato al Csc, in un momento d’oro: quando fare tv era come fare cinema».
Dada Grimaldi è stata, in realtà, la donna delle prime volte. Nel 1943, infatti, è stata la prima attrice per la radio, poi annunciatrice e poi firma il suo contratto come regista e autrice televisiva. Tra i primi programmi a cui aveva apposto la sua firma c’erano quelli per la tv per ragazzi: “Il circolo dei Castori”, i “Racconti di Scaramacai” e poi “Giovanna, la nonna del corsaro nero”. Si è dilettata nei più diversi stili televisivi, abbracciando il varietà, i programmi musicali, gli sceneggiati, ma anche programmi di inchiesta. Fu una delle donne più attive nel settore culturale dell’epoca, fu infatti molto amica di Cesare Pavese e Giulio Einaudi.
Per approfondire leggi anche:
Tra le numerose regie da lei firmate, si ricordano “La bottega dello zio Tom”, “Centostorie”, “Le avventure della squadra di Stoppa”, “Sette note”, “La lunga notte di Medea”. Anche alcuni dei suoi varietà ebbero un certo successo come “I grandi dello spettacolo” presentato da Milva, o anche rubriche come “Colazione allo studio sette” e “A tavola alle sette” con protagonisti Ave Ninchi e Luigi Veronelli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..