l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
28 Gennaio 2024 - 05:45
Un milione di nuovi alberi in provincia di Torino. Città metropolitana ha avuto conferma dell’erogazione di più di 22 milioni di euro che erano stati richiesti al ministero dell’Ambiente per la realizzazione di 5 progetti di forestazione urbana ed extraurbana presentati a fine settembre. I progetti consentiranno di mettere a dimora 650mila piante nei prossimi due anni, proseguendo un’azione di riqualificazione ambientale che ha già visto oltre 100mila piante messe a dimora tra 2020 e 2021 e altre 200mila in corso di piantagione. Senza dimenticare le ulteriori 50mila piantine, di cui la Città metropolitana ha coordinato la messa a dimora grazie al protocollo di intesa sul verde urbano stipulato nel 2019 con ministero Regione e Città di Torino.
Il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, annuncia con soddisfazione che «nel 2026 si arriverà alla quota di 1 milione di piante e a circa 850 ettari di territori rinaturalizzati: un risultato considerevole».
Ecco dove saranno piantate le 650mila piante che arriveranno con il nuovo finanziamento: area del lago Villaretto, del parco Chico Mendes e Smat Stura, tra Torino e Borgaro; nel territorio dei Comuni di Montalto Dora e Pavone Canavese, con il ripristino dei corridoi ecologici del Chiusella e della Dora Baltea; nel territorio dei Comuni di Foglizzo, Montanaro, San Benigno, con il ripristino del corridoio ecologico dell’Orco; in alta Valle di Susa, nel terrorio di Salbertrand, Sauze di Cesana, Chiomonte ed Exilles, con il ripristino dei boschi danneggiati dalle valanghe e infine ci sarà il ripristino del corridoio ecologico del Parco del Po, nel tratto tra Chivasso e il confine con la provincia di Vercelli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..