Cerca

Auto & Finanza

Stellantis, 4,4 miliardi per le gigafactory con Mercedes. E l'Italia (con le banche) ci mette i soldi?

L'impianto Acc in Francia è già operativo, poi tocca a Germania e (forse) Italia. Rispunta la Sace del maxiprestito

Stellantis, 4,4 miliardi per le gigafactory con Mercedes. E l'Italia (con le banche) ci mette i soldi?

Un maxi finanziamento, forse il più grande mai visto, per la costruzione di una gigafactory in Italia. Un progetto che vede Stellantis alleata con uno dei maggiori concorrenti - e con il sostegno, oltre delle banche, dello Stato -, nella Acc, ossia Automotive Cells Company. Vediamo nel dettaglio.

Acc spiega che questa operazione "rafforzerà il suo ruolo di protagonista nel settore delle batterie per equipaggiare veicoli elettrici con celle e moduli ad alte prestazioni e a basse emissioni di anidride carbonica". Gli azionisti sono Stellantis, Mercedes-Benz e Saft, filiale di Total Energies. La raccolta del finanziamento ammonta alla cifra impressionante di 4,4 miliardi di euro.

L'operazione è stata sottoscritta da un pool di banche: Intesa Sanpaolo, Bnp Paribas, Deutsche Banck, Ing Bank, con il sostegno di Bpi France - azionista di Stellantis per conto dello Stato francese -, Euler Hermes e Sace, ossia il gruppo finanziario-assicurativo del Ministero delle Finanze italiano che già aveva fornito la garanzia a Fca per il maxi prestito da 6,3 miliardi - interamente restituito - nel periodo Covid. 

Intesa Sanpaolo, utili da record. Ecco cosa significa per gli azionisti

Utili a 7,7 miliardi, un ritorno in contanti per gli azionisti significativo e le parole del ceo Carlo Messina sul 2024

Nel dicembre 2023 Acc ha avviato la produzione di Stellantis presso la sua Gigafactory di Billy-Berclau Douvrin, in Francia, rispettando i tempi previsti. Con queste risorse s'inizierà a costruire il secondo blocco nel sito francese, prima di avviare la costruzione del primo blocco in Germania e del doppio blocco in Italia, ossia a Termoli, ma non prima del 2027. In mezzo, il progetto della gigafactory Stellantis in Spagna, con il sostegno del governo spagnolo.

"La transizione verso l'elettrificazione dei veicoli è ancora in corso. Con il sostegno di partner finanziari di rilevanza mondiale, vediamo una chiara prova della fiducia riposta nel progetto Acc. Al di là di questa operazione, determineremo le nostre esigenze di sviluppo man mano che sigleremo altri contratti. Guardiamo con determinazione al futuro, per raggiungere l'obiettivo di aumentare le nostra capacità produttiva", spiega Yann Vincent, amministratore delegato di Acc.

Stellantis e Mercedes-Benz hanno accettato di sostenere la partecipazione al capitale di Acc e prevedono di aumentare progressivamente le loro quote azionarie in Acc. Saft, una società interamente controllata da TotalEnergies, si impegna a continuare a lavorare con Acc come azionista a lungo termine e apportando il proprio know-how tecnologico. 

Con lo svelamento di questa operazione - peraltro già ampiamente attesa - acquista un nuovo senso la visita di John Elkann, presidente di Stellantis, la scorsa settimana a Roma. Dove, oltre al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha incontrato i vertici di Bankitalia ma anche il ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti, che è il responsabile di Sace.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.