l'editoriale
Cerca
Il caso
04 Marzo 2024 - 14:59
I t-red che si trovano in corso Vittorio Emanuele II
I t-red fanno calare gli incidenti del 50% ma gravano pesantemente sulle tasche dei cittadini. Sono 136.415 le multe comminate nel corso del 2023 dagli occhi elettronici montati negli incroci più pericolosi della città.
6 milioni
E' l'incasso totale delle multe per violazioni del codice della strada. Come riferito in Sala Rossa dall’assessore alla Sicurezza Gianna Pentenero. Infatti il sistema T-Red segnala e produce una multa: quando l'auto supera la linea di arresto ed è ferma al semaforo; quando l'auto oltrepassa il semaforo con il giallo e il rosso.
Se si passa con il semaforo rosso, le sanzioni previste sono le stesse: 167 euro di giorno, 222 di notte e sei punti decurtati dalla patente. Ma quest'ultima può essere sospesa, da uno a tre mesi, se nell'arco di un biennio l'infrazione è stata commessa più di una volta.
Corso Vittorio da record
L'incrocio dove si sono registrate il maggior numero di infrazioni è quello tra i corsi Vittorio Emanuele II, Inghilterra e Castelfidardo. Qui si contano 46.872 sanzioni (che portano nelle casse del Comune quasi due milioncini di euro). Non poche se consideriamo che al secondo posto (con "sole" 18.562 sanzioni) c'è l'incrocio tra i corsi Trapani e Peschiera. Al terzo posto il contestatissimo incrocio corso Siracusa/via Tirreno con 17.909 multe.
La classifica delle multe
Altre telecamere
La Città di Torino - per voce dell'assessore Pentenero - pensa a installare nuovi t-red. L'incrocio individuato è quello tra corso Breglio, corso Venezia e via Fossata. Sulla nuova direttiva per Caselle. Al posto della rotonda, dall'estate del 2022, è stato collocato un impianto semaforico. Ma code e disagi non sembrano finire mai, come gli incidenti. Ecco perché la Città punta ad ampliare il progetto velox. I lavori, in questo caso, dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno. Poi toccherà alle verifiche di rito. Per le temute infrazioni bisognerà attendere il 2025.
«La nostra attenzione è sempre sulla sicurezza stradale, quindi bene che i T-red abbiano portato a una riduzione degli incidenti - spiega il consigliere di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao -. La cosa fondamentale è che la segnaletica sia chiara e che gli automobilisti non siano indotti in confusione e vadano incontro a sanzioni ingiuste o comunque dubbie. Sarà un caso, ma più di un terzo delle sanzioni sono relative a quel T-red di corso Vittorio angolo corso Inghilterra che abbiamo evidenziato per la segnaletica fuorviante».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..