l'editoriale
Cerca
LA VITA DELLA CITTA'
05 Marzo 2024 - 22:00
Biblioteca Torino Esposizioni
Partiranno, entro la fine del mese, i lavori negli spazi di Torino Esposizioni. Un progetto dal valore complessivo di 166 milioni di euro. I cantieri, iniziati nel luglio dello scorso anno con le opere di bonifica dall’amianto e di messa in sicurezza, chiuderanno entro la fine del 2026 e prevedono la realizzazione della nuova Biblioteca Civica Centrale all’interno del padiglione Nervi e la rifunzionalizzazione del Teatro Nuovo.
Il Teatro Nuovo
«La riqualificazione del Teatro Nuovo restituirà a Torino un grande palcoscenico, dotato di importanti attrezzature tecnologiche, con sale prova, spazi per la didattica, aule laboratoriali e aree di coworking» ha ricordato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo al termine della riunione settimanale della giunta. «Oggi segniamo un altro passo avanti verso la realizzazione di un grande polo culturale e di formazione che diventerà motore di sviluppo per la città, circondato da un parco del Valentino anch’esso completamente riqualificato. Un progetto in cui crediamo molto e che sta andando avanti velocemente, rispettando i tempi».
Per approfondire leggi anche:
Il progetto esecutivo
Il progetto esecutivo delle opere di messa in sicurezza del Teatro Nuovo (insieme a indagini strutturali e ambientali sull’edificio) prevede una serie di interventi di demolizione in preparazione della ristrutturazione. È stato approvato ieri mattina dalla giunta comunale su proposta della vicesindaca Michela Favaro e dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia.
Vincolo Belle Arti
Per l’immobile, sottoposto a tutela monumentale, è stato necessario richiedere il parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Torino che, lo scorso dicembre, ha espresso il proprio benestare all’esecuzione di questa prima tranche di lavori il cui importo è di un milione e 300mila euro.
Hub culturale
La riqualificazione del Teatro Nuovo mira alla realizzazione di un hub culturale dedicato al mondo del teatro e delle arti performative, «che possa servire l’intero comparto metropolitano dello spettacolo dal vivo e sappia intercettare pubblici diversi» specificano da Palazzo Civico. Il nuovo polo si configura inoltre come struttura «di supporto all’ecosistema culturale locale composto da istituzioni, compagnie professionali e amatoriali, associazioni».
I lavori da fare
Dal punto di vista strettamente edilizio, l’intervento prevede la rifunzionalizzazione della sala teatrale esistente e dei suoi spazi accessori, il miglioramento dei requisiti energetici e l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi.
Progettato nel 1939 da Sottsass, il teatro è un bene sottoposto a tutela dalla Soprintendenza e, per rispettare l’impianto originario, gli interventi di trasformazione si attueranno con materiali leggeri, rimovibili e non lesivi delle strutture e dei decori esistenti. È prevista infine l’attivazione di un collegamento diretto con la biblioteca e la realizzazione di nuovi spazi espositivi, ad uso sia della biblioteca che del teatro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..