l'editoriale
Cerca
La crisi dell'auto
22 Marzo 2024 - 16:10
E' un venerdì nero per Mirafiori: dopo la notizia di incentivi alle dimissioni per migliaia di dipendenti di Stellantis in Italia - è stato firmato un accordo quadro con i sindacati, a esclusione della Fiom - un'altra notizia, battuta dall'agenzia di stampa Reuters, dà un duro colpo alle speranze di ripresa dello stabilimento torinese, al momento diviso fra la cassa integrazione e i contratti di solidarietà, e rende ancora più arduo raggiungere quel traguardo di 100mila vetture prodotte in un anno.
La notizia riguarda la Leapmotor, l'azienda costruttrice di auto elettriche low cost cinese di cui Stellantis detiene una quota vicina al 21%. Tempo fa era stata avanzata l'idea che la T03, la piccola che sembra un clone misto di Fiat 500 e Panda, potesse essere assemblata a Mirafiori, con l'obiettivo di arrivare anche fino a 150mila vetture l'anno. Invece, lo stabilimento designato è un altro.
La piccola Leapmotor sarà costruita, probabilmente già dal secondo trimestre di quest'anno, nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia. Per il momento verranno utilizzati dei kit di preassemblaggio. Il tutto nell'ambito della joint venture fra Stellantis e Leapmotor che, al di là delle quote del gruppo presieduto da John Elkann, prevede la realizzazione di Leapmotor International, una impresa congiunta di cui Stellantis avrà il 51% del capitale per l’esportazione, la vendita e la fabbricazione dei prodotti della Casa cinese al di fuori della Cina.
Ora, in attesa di conferme ufficiali, occorrerà anche capire se la destinazione delle piccole cinesi alla Polonia sia finalizzata a "liberare" la linea della vecchia Fiat 500 - quella a motore endotermico per intenderci e al momento destinata di sicuro a Orano, in Algeria - che Stellantis vorrebbe produrre probabilmente in versione ibrida sulla linea della 500e a Mirafiori. Un piano ancora a livello di studio e che, per il momento, il CEO Carlos Tavares ha congelato.
Le strategie di Stellantis per Torino, dunque, sembrano in una fase di stravolgimento: l’attesa è per quel piano denominato “Mirafiori Automotive Park 2030” di cui Tavares ha recentemente parlato e che dovrebbe essere presentato a inizio aprile. Prima dello sciopero unitario dei lavoratori di Mirafiori e dell’indotto del 12.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..