Cerca

I dati del mercato di marzo

Qual è l'auto più venduta in Italia? Sempre lei...

Utilitarie e superutilitarie continuano a tirare la volata, mentre i Suv (anche quelli compatti) scendono sotto il 52%

Qual è l'auto più venduta in Italia? Sempre lei...

Per fortuna in Fiat ci hanno pensato bene, al momento di decidere di sostituirla. E in qualche modo l'hanno tenuta viva. Perché, incredibilmente, è sempre lei l'autovettura più venduta in Italia. La Fiat Panda

Guardando ai dati delle immatricolazioni di marzo, utilitarie e superutilitarie rappresentano il 33% del mercato, con volumi in aumento del 3,3% rispetto a quelli di marzo 2023. Le auto dei segmenti medi hanno una quota dell’11,7% a marzo 2024, con un mercato in calo dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2023. I SUV hanno una quota di mercato pari al 52,3% nel mese, in calo del 9,5%Nel dettaglio, i SUV piccoli rappresentano il 9,5% del mercato del mese (+10,4% rispetto a marzo 2023), i SUV compatti il 30,2% (-10,5%) e i SUV medi l’8,1% (-23,8%), mentre le vendite di SUV grandi sono il 4,5% del totale (-6,9%).

Il 24,7% dei SUV venduti nel mese di marzo è di un brand del Gruppo Stellantis. Nei primi tre mesi del 2024, utilitarie e superutilitarie hanno una quota del 34,4% (+13,8% rispetto ai primi tre mesi del 2023). Il modello più venduto della categoria rimane Fiat Panda. Del gruppo Stellantis si trovano nella top ten del cumulato anche Citroen C3, al terzo posto, Lancia Ypsilon al quarto, Peugeot 208 al quinto, Fiat 500 all’ottavo, e, infine, Opel Corsa al nono

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.