Cerca

L'inaugurazione

Apre Spazio Sassi-Superga, i nuovi punti ristoro della tranvia di Torino

Ristorante e bar con terrazza sulla Città per una nuova esperienza turistica

Spazio Sassi-Superga

Spazio Sassi-Superga, nuovi punti ristoro della tranvia

Torna operativa a pieno regime, con tutti i suoi servizi collaterali, la cremagliera di Torino. A partire dal 25 aprile aprirà il nuovo “Spazio Sassi-Superga” con un ristorante con cento coperti nella stazione Sassi e un bar con settanta coperti sulla terrazza Superga. Una riapertura dei locali, completamente rinnovati, possibile grazie ad un accordo tra Gtt e Slurp.

Da domani i bar saranno aperti durante l’orario d’esercizio della dentiera, «mentre da metà maggio – ha spiegato Matteo Beraudo di Slurp – si utilizzeranno gli spazi anche per pranzi e cene al di fuori dell’orario della cremagliera con un’offerta che spazia dalla cucina tipica piemontese alla pizza».

Si aggiunge così un tassello importante per la Città «non solo a livello trasportistico – ha sottolineato l’assessora ai trasporti Chiara Foglietta – ma anche a livello turistico». I nuovi punti ristoro, accoglienti e con terrazze panoramiche dove poter gustare un buon aperitivo, sono completamente rinnovati nel rispetto della storia della location e mirano a diventare punti di riferimento per torinesi e i turisti. «L'iniziativa - hanno spiegato Foglietta e l’amministratrice delegata di Gtt Serena Lancione – rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione della cremagliera Sassi-Superga, che nei prossimi mesi vedrà un importante potenziamento dei servizi offerti».

Presto prenderà il via il progetto Mu_Vi. Un museo del viaggio in movimento con una guida multimediale multilingue, che accompagnerà i visitatori alla scoperta della storia della tranvia con la creazione di un percorso narrativo da Torino a Superga. Un progetto di digitalizzazione delle informazioni culturali, selezionato e finanziato dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Città di Torino e Atts – Associazione Torinese Tram Storici.

Il gruppo torinese trasporti ha anche avviato una collaborazione con City Sightseeing Torino. Una partnership che permetterà di raggiungere la stazione Sassi con la linea D “Sassi Superga Express” e fare un viaggio sulla storica tranvia a “dentera” con un unico biglietto promozionale. L’obiettivo? Fornire un’esperienza turistica integrata. «Vogliamo riportare la Sassi-Superga al centro della torinesità e farla diventare uno degli asset turistici centrali per Gtt – ha spiegato Lancione –. Speriamo anche arrivino nuovi fondi per il rinnovo delle motrici delle storiche vetture». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.